Menu
Il tempo è una delle risorse più democratiche, infatti ciascuno di noi ha a disposizione le stesse 24 ore. Ma allora perché alcune imprenditrici di successo riescono a fare tutto senza sforzo, mentre altre persone vorrebbero una giornata di 48 ore? Il segreto sta nella capacità di gestire il tempo a disposizione.
Vorresti riuscire anche tu a gestire meglio il tuo tempo? Vediamo insieme come organizzare la giornata per riuscirci!
Una delle scoperte più importanti che ho fatto da quando sono imprenditrice è che per organizzare bene la giornata occorre avere obiettivi chiari e dedicare del tempo alla pianificazione delle attività.
All’inizio la pianificazione può sembrare una perdita di tempo ma nel lungo periodo e, soprattutto, con il crescere dell’attività e l’aumentare degli impegni, si rivela determinante per ottimizzare il tempo a disposizione. Come si può fare? Ecco alcuni consigli pratici basati sulla mia esperienza.
Il primo consiglio per una corretta gestione del tempo è di stabilire un momento della settimana o della giornata da dedicare alla pianificazione, partendo dagli obiettivi dell’anno e del mese. Per la pianificazione puoi scegliere lo strumento che preferisci: agenda, planner, calendario o app. Io, ad esempio, ho scelto il planner settimanale perché mi dà subito una visione d’insieme. Una volta scelto il tuo strumento, dedica un tempo pre-definito alla pianificazione delle attività da svolgere nei diversi giorni e orari, ricordandoti di stimarne la durata in modo realistico. Uno degli errori più frequenti in questa fase è proprio di sottovalutare la durata di un’attività trovandosi poi in affanno quando dura più del previsto. È importante anche non riempire tutta l’agenda ma lasciare alcuni spazi vuoti per i possibili imprevisti.
Il secondo consiglio è di organizzare le attività in ordine di importanza. Creare un semplice elenco e mettere tutte le attività sullo stesso piano potrebbe farti perdere di vista ciò che realmente è più importante per te. Sono sicura che ti sarà capitato più di una volta di arrivare alla fine di una giornata piena di impegni sentendoti frustrata perché non hai completato le attività più importanti. L’esperienza mi ha portato a scoprire una tecnica semplice ed efficace: l’attività chiave. Per ogni giornata individuo qual è l’attività chiave che voglio assolutamente portare a termine e cerco di partire proprio da quell’attività, così da non correre il rischio di non avere tempo per completarla. Solo dopo averla conclusa mi dedico a tutto il resto.
Il terzo consiglio è di concentrarti soprattutto sulle attività in cui riesci ad esprimere il meglio di te, quelle in cui si trova la tua area di genio. Man mano che la tua attività cresce, puoi iniziare a pensare di delegare alcune attività più tecniche che non richiedono la tua presenza diretta. Saper delegare è una qualità molto importante per un’imprenditrice e consente di concentrarsi sulle attività ad alto impatto. La delega può spaventare quando si è abituate a fare tutto da sole ed è un investimento di lungo periodo perché si tratta di individuare le giuste collaborazioni e di strutturare dei processi ma, nel tempo, si rivela una delle leve più importanti per lo sviluppo del business.
Il quarto consiglio è di organizzare le attività in base alle energie del giorno. Ogni giornata è diversa dalle precedenti e i livelli di energia cambiano in base allo stato di salute, ai livelli di stress, alle ore di sonno, alle fasi ormonali del proprio ciclo e agli eventi imprevisti. Prestare attenzione a questi livelli di energia permette di organizzare la giornata in armonia con il proprio stato fisico, mentale e spirituale. C’è il giorno in cui ti senti predisposta verso attività più riflessive e altri in cui hai l’energia al top e sei pronta a portare il tuo messaggio nel mondo. Per organizzare il tempo è importante tenere conto delle esigenze del business, ma anche dei tuoi bisogni di imprenditrice.
Un ultimo consiglio importante: per ottenere più risultati nel proprio business è importante bilanciare il tempo dedicato al fare con quello dedicato a sé stesse, così da trovare un equilibrio tra vita e lavoro. Inserire durante la giornata anche momenti di pausa dal lavoro, in cui dedicarsi al proprio benessere fisico e interiore, ai propri hobby e alle proprie passioni, è visto da molte persone come una perdita di tempo. Al contrario, questi spazi di ricarica sono fondamentali per poi dedicarsi al lavoro con un picco di energia, motivazione e concentrazione. Prima di mettermi al lavoro, mi prendo un tempo sacro dedicato alla meditazione, alla riflessione e alla connessione con me stessa e questo mi ha portato ad essere più efficace nelle attività successive.
La gestione del tempo è una delle più grandi sfide che le imprenditrici si trovano ad affrontare in tutte le fasi del loro business e uno dei temi più richiesti dalle imprenditrici che si rivolgono a me. Riuscire a fare tutto è anche una delle mie sfide quotidiane e i consigli che ho condiviso oggi con te li ho personalmente testati sul campo in questi anni. Se anche tu vuoi migliorare la tua organizzazione giornaliera e la tua gestione del tempo sono a diposizione per parlarne insieme e, se vuoi condividere questo tema con altre imprenditrici come te, ti aspetto al prossimo Pocket Lab in cui parleremo proprio di work-life balance.
Progettato con cuore e cervello da Roxana Degiovanni + Mille Lemmi . Foto: Leda Mattavelli
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 mesi e 27 giorni | Questo cookie è impostato dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 6 mesi | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 6 mesi | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Analitici". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 6 mesi | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 6 mesi | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 6 mesi | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 6 mesi | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 6 mesi | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
elementor | senza scadenza | Questo cookie è usato dal tema del sito WordPress. Permette al proprietario del sito di implementare o cambiare il contenuto del sito in tempo reale. |
viewed_cookie_policy | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare se l'utente ha prestato o meno il proprio consenso all'uso dei cookie. Non memorizza dati personali. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori. |
_ga_WTPH8H1X3Y | 2 anni | Questo cookie è installato da Google Analytics. |
CONSENT | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 mesi | Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web. |
fr | 3 mesi | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi e 27 giorni | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | durata della sessione | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | senza scadenza | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | senza scadenza | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |