donna spalle foresta abbondanza

In quale fase del ciclo di vita aziendale si trova il tuo business?

Luglio è il mese che dà inizio alla seconda metà dell’anno ed è anche il mese migliore per riflettere sulla propria attività e, in particolare, sulla fase del ciclo di vita aziendale in cui si trova il proprio business. Ogni impresa attraversa, infatti, quattro fasi chiave ed è fondamentale capire quale si sta attraversando perché ognuna di esse richiede strategie e azioni differenti.
Nell’articolo di oggi ti parlerò di queste diverse fasi, ti spiegherò in che modo riconoscerle e come passare da una a un’altra, facendo crescere il tuo business.

donna spalle foresta abbondanza
Immagine free presa da Pexels

Le quattro fasi del ciclo di vita di un’azienda

Secondo il “padre del marketing” Philip Kotler, “vi sono due tipi di aziende: quelle che cambiano e quelle che scompaiono”. Il rapporto Istat di aprile 2021 conferma queste parole. L’indagine evidenzia, infatti, che “il 45% delle piccole e medie imprese si trova strutturalmente a rischio”, cioè non sarebbe in grado di resistere ad una nuova crisi. In altre parole, quindi, circa la metà delle PMI italiane non è in grado di attraversare tutte le fasi di vita dell’azienda: nascita, sviluppo, maturità, declino. Come porre rimedio e fare in modo che, invece, il tuo business riesca a trarre il meglio da ogni fase? Prima di tutto occorre saper identificare bene la fase che si sta attraversando. Vediamole insieme.

L’impresa nella sua fase d’avvio: le caratteristiche

La nascita di un’impresa è un momento unico in cui l’idea imprenditoriale si trasforma in un progetto concreto e si traduce in un piano d’azione aziendale. Questa fase è caratterizzata da passione ed entusiasmo ma anche da inesperienza, che può portare a compiere alcuni passi falsi. Per mettere delle basi solide al business e passare alla fase successiva, è fondamentale acquisire una mentalità imprenditoriale, gestire al meglio le risorse e imparare a pianificare efficacemente.

Lo sviluppo aziendale: il consolidamento del brand

Una volta poste delle solide fondamenta, è il momento della crescita. In questa fase l’azienda vive il suo sviluppo: si perfezionano i prodotti e servizi esistenti, si amplia il bacino di potenziali clienti e il brand consolida la sua autorevolezza. Per passare alla fase successiva è importante lavorare molto sia all’esterno, sulla reputazione del brand e la fidelizzazione dei clienti, sia all’interno, sulla crescita dell’imprenditore/imprenditrice e del team, la pianificazione strategica e la gestione efficace delle risorse.

Team
Immagine free presa da Pexels

La crescita aziendale: la fase di maturità

Una volta che il brand ha raggiunto il suo posizionamento, che la clientela è fidelizzata e in aumento, l’azienda inizia a vivere un momento d’oro, entrando nella fase di maturità. Per raggiungere questo picco è fondamentale che l’imprenditore/imprenditrice sviluppi la sua leadership e che consolidi la struttura e i processi, investendo nella formazione e crescita del team, nella digitalizzazione e nel marketing.

Crisi e declino dell’impresa, “occasioni” per nuove opportunità

Dopo aver raggiunto il picco massimo, le imprese possono entrare in una fase di declino, in cui i loro prodotti e servizi diventano obsoleti, o incorrere in una crisi. Contrariamente a quel che si potrebbe pensare, entrambe queste situazioni possono essere occasioni per un processo di innovazione aziendale. Per trarre il meglio anche da questa fase si può lasciare spazio alle nuove generazioni, trasferendo il proprio know-how a nuovi leader, e si può rinnovare l’azienda, continuando ad investire in digitalizzazione e in ricerca e sviluppo.

formare nuovi leader
Immagine free presa da Pexels

Il piano di sviluppo aziendale aiuta a vivere al meglio tutte le fasi

Adesso che hai scoperto quali sono le quattro fasi di vita di un’impresa è arrivato il momento di riflettere sul tuo business. Per aiutarti, ho preparato per te uno schema che ti aiuterà a comprendere a che punto del ciclo vitale si trova la tua azienda e quali strategie puoi mettere in pratica per passare alla fase successiva. Compilandolo ti renderai, inoltre, conto che momenti di auto-analisi come questo sono uno strumento molto utile per il successo di un’attività imprenditoriale.
Per avere subito lo schema, iscriviti a Pink Letter la newsletter di Pink Factory che ogni mese ti fornirà consigli utili e strategici su come far crescere il tuo business.

VOGLIO ISCRIVERMI E RICEVERE LO SCHEMA

business coach blog

Miriam Bruera

BUSINESS COACH

Leggi gli articoli del mio blog per trovare suggerimenti per il tuo business, spunti per la tua attività e scoprire qualcosa in più su di me.

Buona lettura!

POST DA NON PERDERE

CATEGORIE

NEWSLETTER

VUOI RICEVERE OGNI TANTO MIE NOTIZIE?

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER
Per ringraziarti ti invierò subito un piccolo dono.