Personal brand al femminile: come creare una community che si innamora del tuo brand

personal brand
Immagine free presa da Pixabay

L’aspetto più importante, per riuscire a promuoversi al meglio, è creare una comunità che si innamora del tuo personal brand, inviando il giusto messaggio al giusto pubblico.

Voglio imparare ad usare i social per promuovere la mia attività, mi aiuti? Questa è una domanda che mi pongono molto spesso le clienti che si rivolgono a me per avviare una nuova attività, e che hanno fretta di iniziare subito a promuoversi sui canali social prima di ragionare su come costruire il proprio personal  branding al femminile.

Con tutte le persone che arrivano da me facendo questa richiesta, cerco di mettere in chiaro subito che i social non sono il punto di partenza ma, semmai, uno dei punti di arrivo del percorso di coaching che svolgeremo insieme.

 

Scopri cosa ti rende unica e come puoi fare la differenza con il tuo personal brand

Tante imprenditrici e freelance, che hanno un mondo di competenze e di contenuti di valore da trasmettere agli altri, sono terrorizzate dall’idea di dover vendere i loro prodotti o servizi e si sentono in imbarazzo quando devono parlare della loro attività.

Accade spesso che queste donne decidano di promuoversi con i social, pensando così di poter rimanere un po’ in disparte, senza mettersi più di tanto in gioco nel parlare della propria attività. Niente di più sbagliato: gestire la comunicazione sui social significa esporsi, prendere posizione e comunicare con chiarezza chi sei, cosa fai e perché lo fai!

A tutte loro non mi stanco mai di ripetere che è arrivato il momento di cambiare completamente punto di vista e di iniziare ad intendere la vendita in un modo nuovo.

La vendita non è cercare di manipolare le persone per convincerle ad acquistare da noi, come se fossimo delle venditrici di pentole, ma è esattamente il contrario; la vendita oggi è offrire al cliente proprio ciò di cui ha bisogno, per soddisfare i suoi desideri o risolvere i suoi problemi, grazie alla tua proposta unica che rivestirà di valore il tuo personal brand al femminile. Oggi non si parla più semplicemente di una vendita a freddo, ma di un incontro tra i bisogni dei clienti e le tue soluzioni.

Quindi il punto di partenza per costruire un personal branding con i fiocchi non è la comunicazione sui social, bensì capire con molta precisione qual è il tuo pubblico, individuando la nicchia a cui poterti rivolgere, e comprendere come poter soddisfare i desideri e i bisogni di questa nicchia nel tuo modo unico, utilizzando le tue potenzialità e i tuoi valori.

Sul mercato ci possono essere già altre imprenditrici che offrono dei servizi simili ai tuoi ma sappi che, a parità di servizi, le persone che sceglieranno te lo faranno per la tua unicità: per la tua personalità, per il tuo carattere, per i tuoi valori, per le motivazioni che ti spingono a fare quello che fai e che alimenteranno la fiducia nel tuo personal brand.

 

Le persone scelgono il tuo personal brand per i valori che tu comunichi

L’era del consumismo sfrenato, in cui le persone comprano prodotti o servizi semplicemente perché sono proposti dalla pubblicità, è finita. Oggi abbiamo così tanti prodotti e servizi a disposizione che le persone ci pensano due volte prima di comprare qualcosa, il livello di diffidenza è aumentato e la concorrenza è molto più numerosa e agguerrita.

In questo scenario così complesso è fondamentale riuscire a comunicare al proprio pubblico la propria idea differenziante, cioè il motivo per cui le persone dovrebbero scegliere proprio te e il personal brand che rappresenti.

Hai mai provato a rispondere a questa semplice domanda: perché i clienti dovrebbero scegliere me?

Se io dovessi rispondere a questa domanda, direi ai miei clienti di scegliermi come coach perché lotto ogni giorno senza risparmiarmi per rendere reali due ideali molto forti:

  • siamo nati per essere felici
  • ognuno di noi ha una missione unica

Per esser felici, gli esseri umani devono sentirsi realizzati nelle tre sfere della loro esistenza: autonomia personale, relazioni e lavoro. L’autorealizzazione personale e professionale è un percorso e, attraverso la mia professione, aiuto le persone a scoprire e realizzare la loro missione in questa vita. In particolar modo, immagino un mondo in cui non esista più una disparità di genere fra uomini e donne, ma in cui ogni essere umano possa realizzare pienamente se stesso, contribuendo al bene della società nel suo complesso.

Adesso tocca a te: ora che hai scoperto qual è il mio grande perché, quello che mi muove ogni giorno e mi spinge a fare quello che faccio con tanta passione e determinazione, prova a scoprire le tue motivazioni più profonde. Perché fai quello che fai? Perché i tuoi clienti dovrebbero rivolgersi a te?

Individuare quali sono i reali perché che ti muovono a svolgere la tua attività e quali sono i tuoi valori più profondi è un punto di partenza fondamentale per creare il tuo personal brand e fare personal branding nel modo più efficace.

 

La tua community vuole sapere la tua storia e il tuo dietro le quinte

 

personal brand al femminile
Immagine free presa da Pixabay

 

La vendita oggi non è più spiegare semplicemente le caratteristiche tecniche dei prodotti o servizi, ma comunicare costantemente con la nicchia che hai individuato, facendo trasparire quali sono i tuoi valori e le tue convinzioni. Sarà molto importante per te comunicare con costanza questi aspetti al tuo pubblico perché i clienti oggi, prima di scegliere di acquistare da te, vogliono sapere chi sei, cosa fai e perché lo fai. Le persone che oggi ti scelgono e decidono di rivolgersi a te non sono semplicemente dei clienti ma sono delle persone che fanno parte della tua comunità, una community che hai contribuito a creare, giorno dopo giorno, passo dopo passo, attraverso una condivisione costante di contenuti di valore, utili per il tuo pubblico.

Come puoi creare questa comunità di persone che condividono il tuo messaggio e che comprano da te perché credono nei tuoi valori, li condividono e sanno che acquistando da te anche loro potranno contribuire a portare avanti la tua missione? Innanzitutto raccontando la tua storia e i dietro le quinte della tua attività. Il viaggio parte da te stessa e dalla tua storia.

Per costruire il tuo personal branding e creare il personal brand capace di identificarti, riguarda indietro alla tua storia personale, alle risorse che hai usato nei momenti difficili della tua vita, alle persone che ti hanno sostenuta, alle potenzialità che hai messo in campo per raggiungere i risultati positivi che hai raggiunto finora e per superare i momenti più problematici.

Spesso tendiamo a dimenticare il passato e a rimuovere i momenti dolorosi che abbiamo vissuto e a guardare solamente al presente e al futuro. In realtà il futuro parte dal nostro passato, da chi siamo diventati grazie a tutto quello che abbiamo vissuto. In questa ottica anche un lutto, la perdita di un lavoro, la fine di un amore, così come una laurea raggiunta con fatica, l’arrivo di un nuovo amore, un cambio di lavoro o un viaggio avventuroso sono tutti elementi preziosi che contribuiscono a formare la nostra unicità.

Le persone della tua community vogliono sapere chi sei, la tua storia e cosa c’è dietro le quinte della tua attività, per cui non cancellare il tuo passato e tutto quello che hai vissuto finora ma, al contrario, considera le tue ferite come dei regali preziosi della vita perché sono le esperienze che hanno contribuito a farti diventare la persona unica che sei oggi.

Dopo aver ripercorso la tua storia, cerca di mettere a fuoco i tuoi punti di forza e rifletti su tutto quello che ti rende unica. Prendi in considerazione anche quali sono le tue caratteristiche che le altre persone ti riconoscono, magari anche quando tu stessa non vedi così bene queste potenzialità.

Una buona strategia di personal branding non può prescindere da queste considerazioni.

Se, ad esempio, sei un costante punto di riferimento per gli altri, gli amici ti chiamano spesso per chiederti consigli e aiuto, e sei una fonte di ispirazione per chi ti circonda, probabilmente sei dotata di una forte potenzialità di leadership  che magari non ti sei mai riconosciuta e che potrebbe far di te una tra le diverse  donne leader di successo, presenti nell’attuale scenario imprenditoriale.

 

Crea la tua community comunicando con costanza contenuti di valore

Una comunità innamorata del tuo personal brand si crea fornendo valore in modo costante.

Oltre alle tue esperienze di vita, contano le tue passioni e le tue competenze, quello che ti piace fare e che potresti continuare a fare per anni.

Qualche giorno fa ho letto un post di Rudy Bandiera in cui consigliava, a chi volesse aprire un blog, di avere davvero una grande passione per l’argomento scelto, in quanto soltanto se si ha una grande passione si può pensare di poter scrivere su un argomento tantissimi articoli per diversi anni. E questo è ciò che lui ha fatto con il suo blog, per cui ha scritto diverse migliaia di articoli!

Per creare una community, oltre a comunicare i tuoi valori e la tua storia, è fondamentale, trasmettere, giorno dopo giorno, mese dopo mese, anno dopo anno, con perseveranza e costanza, contenuti di reale valore per la tua nicchia.

Quando ho aperto questo blog, ho scelto una nicchia molto precisa a cui rivolgermi: quella delle donne che hanno il sogno di mettersi in proprio e di creare una propria azienda oppure che l’hanno già creata ma, dopo l’euforia iniziale, si sono rese conto della difficoltà di questa impresa e hanno iniziato ad avere i primi cedimenti, oppure sono arrivate ad un momento di stallo e non sanno come fare per portare l’attività al secondo livello.

Conosco così bene i problemi della mia nicchia perché ci sono passata: ho fatto io stessa il salto da un’attività da dipendente ad un’attività in proprio, rivolgendomi io stessa ad un coach prima di diventare, a mia volta, una coach professionista. Quindi parlo di qualcosa che ho vissuto in prima persona e conosco molto bene le paure, i rischi, le emozioni e i desideri di una donna che vuole diventare imprenditrice.

Inoltre il fatto di essere una coach molto specializzata, mi porta a continuare a studiare molto approfonditamente le problematiche e i desideri del mio pubblico, per offrire i servizi di cui ha veramente bisogno. Per essere sempre aggiornata, continuo costantemente a studiare e a curare la mia crescita personale e professionale, frequentando corsi di formazione, comprando libri, vedendo video, ascoltando podcast e approfondendo tutto ciò che può essere interessante per il mio pubblico, così da fornire sempre contenuti aggiornati alle persone che mi seguono.

 

Costruire nel tempo una community che si innamora del tuo personal brand

Un personal brand non si costruisce in un giorno perché il brand è la posizione che una certa categoria di prodotti occupa nella mente delle persone.

Se una categoria è già occupata, dovrai creare una nuova categoria più piccola e più specializzata di cui diventare il leader, in modo che le persone possano ricordarsi di te e preferiti alla concorrenza. Per diventare il leader di un’ampia categoria merceologica, ad esempio detersivi o energy drink, occorrono anni di tempo e anche degli ingenti budget che possono avere solo delle grandi corporation.

Nel tuo caso, è preferibile iniziare da una nicchia ben precisa di pubblico a cui puoi rivolgerti e per cui puoi veramente fare la differenza.

Ricordati anche che, per vendere prodotti o servizi con prezzi alti, per così dire a “cinque stelle”, devi dare ai tuoi clienti un servizio “cinque stelle”. Quindi, se vuoi proporre alla tua community prodotti o servizi con prezzi elevati, fai in modo da fornire a chi acquista il massimo valore e qualità possibile e cura il servizio clienti in tutti i dettagli. Pensa al cliente che va nell’hotel di lusso: si aspetta che tutto sia di lusso, dall’inizio alla fine. Cosa accade se nella suite c’è qualcosa di non funzionante, ad esempio la doccia o il televisore? Il cliente contatterà subito l’hotel per avere una spiegazione e per vedere risolto il problema il prima possibile. La rapidità e l’efficienza con cui si risolverà l’imprevisto determinerà la soddisfazione finale del cliente.

Quindi all’inizio della tua attività, se non hai la possibilità economica di creare un business a “cinque stelle” creane uno a quattro o a tre e cerca di fare del tuo meglio per seguire il tuo cliente dall’inizio alla fine, facendolo sentire coccolato e protagonista.

Non lasciare mai solo il tuo cliente una volta che acquistato il tuo prodotto o servizio. Troppo spesso mi capita di acquistare prodotti e servizi e di avere poi un’assistenza clienti del tutto scadente o inesistente. Se il tuo cliente, dopo l’acquisto, ha una problematica da risolvere, impegnati per essere efficace nel rispondere subito. Questa attenzione è sintomo di grande cura per il cliente e porterà le persone a rivolgersi nuovamente a te in futuro e alimenterà la fiducia per il tuo personal brand.

Ricapitoliamo insieme i punti per creare una community che ama il tuo personal brand:

  • descrivere con autenticità te stessa e i tuoi valori;
  • raccontare la tua storia e i dietro le quinte della tua attività;
  • comunicare costantemente contenuti di valore utili per il tuo pubblico;
  • rispondere alle esigenze specifiche della tua nicchia, proponendo prodotti e servizi su misura;
  • seguire i clienti con grande cura dall’inizio alla fine;
  • continuare a crescere, come persona e come professionista, con una formazione continua;
  • aggiungere al proprio bagaglio sempre nuove competenze e nuove esperienze di vita.

Aprire un’attività è un grandissimo percorso di crescita personale, perché permette di confrontarsi con i propri limiti per superarli, uscendo dalla propria area di comfort per creare la versione migliore di se stessi.

 

Illumina il mondo con la tua luce unica

personal branding al femminile
Immagine free presa da Pixabay

 

Hai voglia anche tu di vedere come può essere la tua vita nella sua massima realizzazione, utilizzando tutti i doni con cui sei nata, mettendo in campo tutte le tue potenzialità per metterle al servizio degli altri?

Penso che a questo punto ti sarà chiaro che la cosa più importante all’inizio non è imparare ad usare tecnicamente i social media, bensì creare il giusto messaggio per il tuo pubblico ed impostare una buona strategia di personal branding.

Se non hai un messaggio chiaro da comunicare, non hai dei contenuti utili da condividere per aiutare il tuo pubblico e se non offri valore costantemente, creando una comunità intorno al tuo personal brand, le semplici conoscenze tecniche saranno del tutto inutili.

Se tu mi dovessi chiedere qual è l’aspetto più importante della mia attività ti risponderei la comunità che, giorno dopo giorno, sto creando e alimentando intorno al mio personal brand. Ci sono delle persone che ogni giorno leggono e commentano i miei post, altre che mi contattano per chiedermi informazioni e altre ancora che decidono di scegliermi come coach. Tutti questi scambi, questi dialoghi e queste condivisioni mi rendono orgogliosa e profondamente grata e mi confermano che questa è la giusta strada da intraprendere.

La strada che voglio suggerire anche a te: non partire dalla fine, non partire dalla conoscenza tecnica dei canali, ma parti dall’inizio, parti del creare il tuo messaggio. Cerca di capire chi sei, quali sono i tuoi punti di forza e quali sono le potenzialità, competenze, capacità ed esperienze che puoi mettere al servizio degli altri. Ognuno di noi ha una missione unica, una luce dentro di sé che può far risplendere così da illuminare anche la vita di altre persone. Questo è il mio messaggio per te: una vita che non esprime il suo potenziale è uno spreco per l’umanità e io sono qui per sostenerti e aiutarti a tirare fuori la tua luce unica, così da poter vivere dell’attività che ami, facendo la differenza nella nostra società. Questo non è più il tempo di stare a casa a lamentarsi aspettando che accadano le cose, oggi è il tempo di creare le attività e di inviare costantemente dei messaggi che possono fare la differenza, aiutando altre persone a crescere. Il vero leader è quello che cresce altri leader, è il vero coach è quello che rende le persone indipendenti, in modo che possono andare avanti da sole e auto realizzarsi una volta che hanno concluso il percorso.

E tu, quale messaggio unico vorresti lanciare alla tua community per farla innamorare del tuo personal brand?

Se anche tu vuoi far brillare il tuo personal branding  il percorso Pink Business Start potrebbe fare al caso tuo.

Se vuoi saperne di più sui miei percorsi di coaching e formazione puoi richiedere la sessione gratuita “Your Pink Business” ; sarò lieta di risponderti e di capire insieme se posso esserti d’aiuto.

Per condividere le tue esperienze e le tue domande con altre donne come te, puoi entrare a far parte della community di Pink Factory e lasciare il tuo commento.

Ti auguro tutto il meglio!

Miriam Bruera, business coach al femminile

business coach blog

Miriam Bruera

BUSINESS COACH

Leggi gli articoli del mio blog per trovare suggerimenti per il tuo business, spunti per la tua attività e scoprire qualcosa in più su di me.

Buona lettura!

POST DA NON PERDERE

CATEGORIE

NEWSLETTER

VUOI RICEVERE OGNI TANTO MIE NOTIZIE?

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER
Per ringraziarti ti invierò subito un piccolo dono.