Fai brillare il tuo personal branding!

personal branding
Immagine free presa da Pixabay

Si parla tanto di personal branding ed esistono tantissimi libri su questo argomento in cui si parla, in modo molto approfondito, della teoria ma si danno pochissimi strumenti pratici. Hai già letto dei libri su questo tema ma fai fatica, in concreto, a capire come definire in modo efficace il tuo personal branding?

Allora sei nel posto giusto perché sto per svelarti quali sono i primi passi da compiere per creare una strategia di personal branding che fa scintille:

1) Passo 1 – Unicità: scopri cosa ti rende unica.
2) Passo 2 – Idea differenziante: scopri cosa rende unica la tua attività.
3) Passo 3 – Promessa: scopri la promessa del tuo personal brand ossia i benefici per il tuo cliente ideale.
4) Passo 4 – Messaggio: scopri come comunicare la tua promessa al giusto pubblico.

 

Personal branding strategie: come fare personal branding?

Cos’è esattamente il personal branding?
Partiamo con il definire che cos’è il brand. Lo traduciamo in italiano con la parola marca. Ma il brand è qualcosa di molto più complesso e profondo: è la posizione occupata nella mente del cliente da una determinata categoria di prodotti o servizi.
Esempi di categorie sono: auto, pasta, profumi, detersivi ecc…
Le persone comprano per categorie scegliendo, nella maggior parte dei casi, la marca leader della categoria. Nella mente del cliente, per ogni categoria, c’è spazio solo per il leader e, al massimo, per un co-leader. Tutti gli altri followers si dividono le briciole e vengono percepiti come un insieme indifferenziato. Nella mente delle persone ci sono delle scale e solo il brand che è sul primo gradino viene ricordato.

Come puoi diventare memorabile, arrivando ad occupare il primo gradino della scala? Individuando la tua unicità e la tua idea differenziante e comunicando con chiarezza il tuo messaggio al giusto pubblico.
Ma se la categoria principale è già occupata dal leader? In questo caso la via da percorrere è quella di costruire una nuova categoria di mercato di cui diventare il leader, facendo attenzione che non sia troppo piccola.
Definisci la tua categoria e diventane un’esperta, in modo da essere percepita come la specialista del tuo settore!

Ti faccio un esempio personale. Per il mio matrimonio volevo andare sul sicuro, non volevo pensare a niente durante quel giorno e, per questo motivo, ho scelto tutti fornitori specializzati nel wedding, dal fotografo, alla truccatrice, al catering ecc…Non volevo che in un giornata che desideravo fosse indimenticabile qualcosa andasse storto, ad esempio che le foto fossero sfocate o che il trucco non durasse fino alla fine della cerimonia o che il cibo fosse dozzinale. La specializzazione di questi professionisti nella loro categoria ha guidato la mia scelta d’acquisto.

Sai dove è nato il termine personal branding? E’ stato coniato nel 1997 da Tom Peters, un guru del marketing.
 Unisce il termine “personal” al termine “branding”, indicando una corrispondenza tra il brand e la persona.

 

Nel personal branding sei tu la persona dietro il business

 

personal brand
Immagine free presa da Pixabay

 

Personal Branding è l’unione di due unicità: la tua e quella della tua soluzione”.
(Miriam Bruera)

E’ arrivato adesso il momento di approfondire la conoscenza di te stessa e di cosa ti rende unica. Questo punto è un aspetto fondamentale per una attività che si basa su di te. Molte volte infatti i clienti, a parità di servizi, sceglieranno il tuo personal brand proprio per le tue caratteristiche personali e professionali specifiche. Soffermati sull’analisi di questo aspetto perché è uno degli elementi che determineranno il tuo successo!

Quando ero bambina e poi adolescente mi sono sempre sentita diversa e in qualche modo fuori posto. Crescendo ho semplicemente iniziato ad essere me stessa ma questa libertà interiore mi ha creato diversi problemi perché, inconsapevolmente, davo fastidio a tutte quelle persone che non si erano concesse questa libertà, sacrificando in qualche modo se stesse o i loro sogni per aderire a dei modelli imposti da altri. Se dovessi definire me stessa, usando un pizzico di ironia, direi che sono una rivoluzionaria involontaria, nel senso che non pensavo di esserlo, volevo solo essere me stessa e trovare la mia strada. Grazie al coaching, ho scoperto che quello che mi rendeva diversa era anche quello che mi rendeva unica.

Ognuna di noi ha un insieme unico di potenzialità che possono essere individuate ed allenate in modo da renderci soddisfatte e realizzate. Infatti, nella maggior parte dei casi, quello che ci rende infelici è proprio il fatto che le nostre potenzialità sono represse o inutilizzate.

Conoscere ed esprimere te stessa, ti permetterà di contribuire a migliorare il mondo nel tuo modo unico. Ognuna di noi è unica ed ha una missione unica, un proprio modo speciale di avere un impatto sulla vita degli altri. Scoprire e mettere in evidenza la tua unicità ti permetterà di far brillare il tuo brand e mettere a punto la tua strategia di personal branding!

 

ESERCIZIO 1

Molto spesso pensiamo di sapere tutto di noi stesse, invece ci possono essere delle qualità e delle potenzialità di cui non siamo del tutto consapevoli e che potrebbero essere scoperte ed allenate per aiutarci a diventare la versione migliore di noi stesse.
Prova a fare un tua descrizione dettagliata, come se dovessi raccontare una tua mini-biografia.
 Da questa descrizione estrai le tre caratteristiche più importanti della tua personalità e scegli tre aggettivi che, a tuo parere, descrivono cosa ti rende unica.
Puoi anche chiedere a dei familiari o a delle amiche di lunga data di descrivere quello che ti rende unica con tre aggettivi. Verifica se c’è una corrispondenza tra quello che tu vedi in te stessa e quello che vedono le persone vicine a te: potresti avere delle sorprese!

 

Nel personal branding l’idea differenziante è ciò che ti distingue dalla concorrenza

“Il personal branding è la ragione per cui un cliente, un datore di lavoro o un partner dovrebbero sceglierti”.
 (Luigi Centenaro)

Il posizionamento è un altro punto fondamentale del tuo personal branding: è la posizione che occupa il tuo brand nella mente del tuo cliente per una determinata categoria.
 Ti ricordi che solo chi occupa il primo posto nella mente del cliente viene ricordato e diventa la sua scelta preferita?

Un elemento fondamentale per creare il tuo posizionamento è individuare la tua idea differenziante: che cosa ti distingue dalla concorrenza?

All’inizio può essere molto difficile trovare la propria idea differenziante per promuovere se stessi, ma in realtà hai già molte informazioni che ti possono essere utili: hai scoperto cosa ti rende unica, cosa sai fare e come lo fai.
Mettere insieme tutti questi tasselli ti aiuterà a definire in modo chiaro il tuo posizionamento.

 

ESERCIZIO 2

Cerca di dare risposta a questa domanda: perché il cliente dovrebbe scegliere me? Magari perché sei un’esperta del tuo settore oppure perché porti avanti un’attività di famiglia che ha un’antica tradizione che va avanti da più generazioni. Oppure perché hai ideato una tua soluzione innovativa per risolvere il problema del tuo cliente.

Rifletti ancora una volta sul tuo modo personale di svolgere la tua attività e sui tuoi servizi. Utilizzi un metodo di lavoro particolare e personalizzato? I tuoi prodotti o servizi hanno qualche caratteristica particolare aggiunta da te e che ti distingue dai concorrenti?

 

Tramite il personal branding fai la tua promessa al cliente e poi mantienila

Questo è un punto cruciale nello sviluppo del tuo personal branding: la promessa è un aspetto fondamentale per la credibilità e la sostenibilità del tuo business. Dopo averla individuata, ti consiglio di leggerla e rileggerla e anche di scrivertela su un foglio ben visibile nel tuo spazio di lavoro in modo da non dimenticartene mai: la tua promessa deve essere mantenuta!

Soprattutto se la tua attività si svolge prevalentemente on-line, ricordati sempre di mantenere le tue promesse, perché ci vuole moltissimo tempo per costruire un buon personal branding, ma ci vuole pochissimo per distruggerlo: basta una serie di recensioni negative, dovute al fatto che non hai rispettato quello che promettevi, per distruggere la tua web reputation. Fai quindi molta attenzione a questo punto fondamentale per il successo della tua attività.

 

ESERCIZIO 3

E’ arrivato il momento di chiederti: Quale valore offri al tuo cliente? Quale problema lo aiuti a risolvere? Oppure quale sogno lo aiuti a realizzare?
A questo punto scrivi la tua promessa: cosa otterranno i clienti che si rivolgeranno a te?

 

Fatti sentire con il personal branding: comunica il tuo messaggio al giusto pubblico

 

come fare personal branding
Immagine free presa da Pexels

 

La comunicazione è un altro aspetto fondamentale del tuo personal branding: se non comunichi il tuo messaggio è un po’ come se la tua attività non esistesse sul mercato!
 Non è facile essere costanti nella comunicazione e tenere in piedi diversi canali per testare ed implementare quelli più efficaci. La comunicazione è un po’ come un tavolo che si regge in piedi grazie a diverse gambe. Una sola gamba non permette al tavolo di rimanere in piedi. Con due o tre gambe il tavolo si regge ma è traballante, con quattro gambe è stabile. Allo stesso modo, utilizzare un solo canale non è quasi mai sufficiente per avere una comunicazione efficace. La comunicazione del personal branding è in genere il frutto di un mix di canali che vengono testati passo dopo passo, per scoprire quale insieme è il più efficace per la tua specifica attività.

 

ESERCIZIO 4

Inizia a chiederti quali sono i canali, on-line e off-line, che utilizzi per comunicare là fuori chi sei e cosa puoi fare per i tuoi clienti. L’acquisizione della fiducia dei clienti è un percorso lungo, durante il quale è importante che, dopo aver stabilito un iniziale contatto, tu continui a comunicare costantemente con loro, utilizzando il tuo stile personale e il tuo tono di voce unico. Nella comunicazione è fondamentale fornire valore ai tuoi potenziali clienti e far conoscere le tue competenze e le caratteristiche dei tuoi prodotti o servizi che possono essere utili per loro.
Attraverso quali canali di comunicazione fornisci contenuti di valore ai tuoi potenziali clienti? Come comunichi ai tuoi potenziali clienti come la tua attività può essere loro d’aiuto?

Adesso che hai chiari quali sono i primi passi da compiere non ti resta che passare all’azione per far brillare il tuo personal branding!

Se pensi che sia troppo difficile creare da sola il tuo personal branding, non preoccuparti, perchè ho creato lo speciale percorso Pink Business Start , che unisce coaching e formazione, per aiutare le donne imprenditrici che vogliono mettere il turbo alla loro attività e portarla al prossimo livello, risparmiando tempo ed errori.

Se sei curiosa di saperne di più su questo percorso puoi richiedere la sessione gratuita con me “Your Pink Business” compilando l’apposito formulario.

Per condividere le tue esperienze e le tue domande con altre donne come te, puoi entrare a far parte della community di Pink Factory e lasciare il tuo commento.

Ti auguro tutto il meglio!

Miriam Bruera, business coach al femminile

business coach blog

Miriam Bruera

BUSINESS COACH

Leggi gli articoli del mio blog per trovare suggerimenti per il tuo business, spunti per la tua attività e scoprire qualcosa in più su di me.

Buona lettura!

POST DA NON PERDERE

CATEGORIE

NEWSLETTER

VUOI RICEVERE OGNI TANTO MIE NOTIZIE?

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER
Per ringraziarti ti invierò subito un piccolo dono.