“Sono una entrepreneur, una imprenditrice. Ho avviato il mio business per vivere di ciò che amo, ma mi trovo a compiere tante attività che non mi piacciono affatto”. Quando si diventa libere professioniste è facile cadere nella trappola del “faccio tutto da sola”. Ma, con il tempo, alcune attività possono rivelarsi molto faticose da portare avanti al punto tale da non riuscire più a compierle. Ecco perché, lavorare in gruppo è fondamentale per avere un business sostenibile e in crescita.
L’importanza di lavorare in gruppo
Meglio lavorare da soli o in gruppo? L’esperienza mi ha insegnato che è ideale sviluppare entrambe le attitudini, traendo il meglio dalle due modalità. Chi sceglie di lavorare in proprio, in genere, ama l’autonomia e nella solitudine può trovare idee e ispirazioni, ma corre anche il rischio di isolarsi e di sobbarcarsi di troppe responsabilità. Per ovviare, può essere utile sviluppare l’attitudine a lavorare in gruppo, scegliendo dei collaboratori a cui iniziare a delegare alcune attività (come la gestione dell’agenda e delle email a una assistente virtuale o la gestione dei social ad una social media manager), oppure dei colleghi con cui creare dei team per specifici progetti.
Vantaggi di lavorare in gruppo
Perché è importante saper lavorare in gruppo? Esploriamo più in dettaglio i vantaggi di questa scelta per una libera professionista:
Primo vantaggio: più tempo per sé e per le attività chiave
Fare tutto da sole, nel lungo periodo, può diventare logorante e può fermare la crescita del business. Iniziare a delegare alcune attività, consente di dedicarsi a quelle ad alto impatto, come la creazione di nuovi prodotti o servizi, e libera tempo per lo svago e il riposo, preservando il benessere e l’energia della professionista.
Secondo vantaggio: nuovi orizzonti e nuove prospettive
Il lavoro di squadra con altre professioniste e imprenditrici aiuta a sentirsi meno sole e ad allargare gli orizzonti. Il confronto e lo scambio continuo con altre menti imprenditoriali, accelera esponenzialmente lo sviluppo personale e professionale, grazie al supporto e all’ispirazione reciproca.
Terzo vantaggio: nuovi progetti e nuove opportunità
Il lavoro di team diventa un pilastro fondamentale per portare il proprio business al livello successivo. Solo con un team coeso alle spalle è possibile gestire con serenità progetti di maggiore complessità e su scala più ampia. Per esempio quest’anno ho partecipato ad un progetto europeo grazie alla collaborazione con un team internazionale che ha visto coinvolte imprenditrici e organizzazioni di diversi Paesi.

Come lavorare bene in gruppo anche se si ha un’attività in proprio
Ma come è possibile lavorare in gruppo in maniera efficace se si ha un’attività in proprio e da tempo non si è più abituate a condividere, confrontarsi e soprattutto a delegare certe attività. Perché il lavoro di team sia efficace bisogna svolgere correttamente alcuni passaggi:
Primo passaggio: scegliere le persone giuste
Sia che si tratti di collaboratori a cui delegare, sia che si tratti di colleghi con cui costruire un progetto, in entrambi i casi, è fondamentale il momento iniziale della selezione. Le libere professioniste spesso non hanno competenze in questo campo che, nelle grandi aziende, è così importante da avere un reparto dedicato (le risorse umane). In questo caso può essere molto utile scriversi un profilo, con le caratteristiche che dovrebbe avere la persona che si sta cercando, in termini sia di competenze che di attitudini, fare dei colloqui mirati e poi un periodo di prova per capire se la collaborazione funziona davvero.
Secondo passaggio: coltivare le relazioni
Una volta scelti i giusti collaboratori e partner il lavoro non è finito, anzi è appena iniziato! È importante accompagnare i collaboratori nel percorso progressivo di delega, affiancandoli fino a quando non sono autonomi e poi continuare a supportarli e monitorarli anche in seguito. Anche con i partner è importante organizzare incontri periodici così da condividere obiettivi comuni, affrontare insieme sfide e difficoltà e collaborare per cogliere nuove opportunità.
Terzo passaggio: crescere insieme
Quando si pongono delle ottime basi, si hanno buone possibilità di crescita. Per farlo, si possono coinvolgere in attività formative e di team building i collaboratori fidati per favorire il loro percorso di sviluppo. Allo stesso modo, quando si trovano dei partner chiave si possono portare avanti insieme progetti sempre più ampi e articolati. Personalmente amo lavorare con persone di fiducia al mio fianco e da anni mi circondo di collaboratrici e partner a cui sono sinceramente affezionata e di cui ho un’elevata stima, sia umana che professionale.

Lavorare in gruppo: un pilastro per l’espansione del business
Le professioniste e le imprenditrici crescono insieme alla propria attività e per portare il business al livello successivo di espansione e impatto, è fondamentale il lavoro di team. Ma selezionare il giusto team non basta: per poter coordinare e gestire il team al meglio, è essenziale lavorare sullo sviluppo della propria leadership personale. Passare da lavorare da sole al lavorare in gruppo è un salto importante e, per viverlo serenamente, è fondamentale attivare e allenare la propria leadership. Proprio per aiutare professioniste e imprenditrici con attività già avviate a fare questo salto, espandendo la loro leadership a diversi livelli, lavorando sul mindset, sulla strategia e sull’energia, ho creato il corso gratuito “Risveglia la leader che è in te”.