
Come possono le donne imprenditrici ritornare al lavoro con il sorriso dopo la pausa estiva? Ecco ben quattro strategie di business che possono aiutarti a riprendere le tue attività in maniera graduale e piacevole:
- Strategia di business della transizione: stabilisci una settimana intermedia tra vacanza e lavoro.
- Strategia di business del focus: inizia la giornata con l’attività più importante.
- Strategia di business “Big why”: ritorna alle origini e trova il tuo “grande perché”.
- Strategia di business “Plan, act, review”: alterna momenti operativi e momenti di revisione.
Non ti chiedo di credermi sulla parola e ti stimolo a testare, nelle prossime settimane, tutte e quattro le strategie di business di cui parleremo oggi, per individuare quelle più efficaci e congeniali per te nella specifica situazione in cui ti trovi.
Alcune di queste strategie di business potrai utilizzarle in ogni momento dell’anno, altre potranno esserti particolarmente utili in momenti di passaggio e di cambio di ritmo come quello in cui si rientra dalle vacanze. Potrai scegliere la singola strategia business che preferisci o potrai anche scegliere il mix di strategie di business che ritieni più vicino alle tue esigenze professionali attuali.
Strategie di business: ridurre lo stress da rientro e ritornare al lavoro con la strategia della transizione
Fin da quando eravamo bambine per noi il nuovo anno coincideva con l’inizio delle scuole, tanto è vero che si parlava di vero e proprio anno accademico.
Quelle bambine ormai cresciute che oggi sono diventate donne imprenditrici o libere professioniste, soprattutto se hanno dei figli, fanno coincidere molto spesso le loro vacanze con il mese di agosto, per poter trascorrere del tempo in famiglia durante il periodo di chiusura delle scuole.
In questo modo accade che il ritorno in città e la ripresa dell’attività lavorativa avvengano quasi sempre nel mese di settembre, in concomitanza con la ripresa della scuola dei figli, con un possibile sovraccarico di stress dovuto alla ripartenza contemporanea di tutti gli impegni professionali e familiari.
In questo caso la cosa migliore è mettere in atto la prima delle strategie di business sopra elencate, la strategia business della transizione.
Cos’è una strategia di business della transizione? Come si elabora? Come può esserci di aiuto?
Si tratta di prevedere, tra la fine del periodo di vacanza e l’inizio dell’attività a pieno regime, una settimana intermedia in cui riprendere le tue occupazioni in maniera graduale, rispettando i tempi del tuo organismo e della tua mente. Quando siamo in vacanza, il nostro corpo e la nostra mente tendono a rilassarsi e ad acquisire dei tempi più lenti per cui non è per niente semplice al rientro abituarsi rapidamente ai ritmi di vita più veloci e all’agenda piena. Prevedere un periodo di transizione di una settimana può rivelarsi davvero molto utile per dedicarti alla ripresa delle tue attività senza fretta e riducendo notevolmente i livelli di stress da rientro.
A quali specifiche attività puoi dedicarti in questa settimana di transizione e con quali ritmi, in modo da utilizzare questa strategia di business al meglio?
In realtà, proprio perché ogni donna imprenditrice è unica così come le caratteristiche della sua impresa, non è possibile pensare ad una ricetta uguale per tutte. Ci possono essere però alcuni accorgimenti che possono esserti di ispirazione per rendere, al tempo stesso, efficace e piacevole la tua settimana di transizione.
- Inizia la giornata senza stress con una buona colazione e un momento tutto per te, come l’ascolto di una meditazione audio oppure qualche esercizio di stretching.
- Dedica alcune ore della mattina alla ripresa delle tue attività, iniziando con una parte di pianificazione ed una operativa, che possono essere la preparazione della tua agenda settimanale e il dedicarsi ad attività che magari avevi lasciato in sospeso, come telefonate di lavoro e risposte ad email.
- Nel pomeriggio dedica un momento alla cura di te e fai, ad esempio, una passeggiata all’aria aperta.
- Se ne hai la possibilità, dedica una parte del pomeriggio nuovamente al lavoro, magari inserendo una singola attività, in modo da non riempire tutto il tempo a disposizione aumentando la sensazione di sovraccarico.
- A fine giornata, pratica la gratitudine e annota almeno 5 cose positive che ti sono accadute durante il giorno. Si tratta di una pratica molto profonda che, se applicata con costanza, ti permette di valorizzare e moltiplicare i momenti positivi nella tua vita.
- Per riprendere gradualmente contatto con la tua vita privata oltre che con quella professionale, dedica qualche momento a coltivare le amicizie, magari telefonando ad un’amica che non sentivi da un po’.
Chiaramente i passaggi che ti ho esposto non possono esaurire tutte le singole esigenze professionali di ogni imprenditrice, ma l’importante è che tu inizi a pendere confidenza con il concetto che un rientro graduale al lavoro, grazie alla strategia di business della transizione, ti può permettere di riprendere le attività con minore stress e maggiore soddisfazione, ritrovando il piacere di dedicarti ad un lavoro che ami e che hai scelto di costruire, passo dopo passo.
Molto spesso le donne imprenditrici, soprattutto nelle fasi iniziali di avviamento della loro attività, tendono a sovraccaricarsi di lavoro e a mettere in secondo piano altri aspetti della loro vita, come la cura di sé e le amicizie. Al contrario, è dimostrato che la produttività aumenta quando si riesce a trovare un equilibrio tra le diverse aree della nostra vita: l’area dell’autonomia personale, l’area delle relazioni e l’area del lavoro. Quindi ricordati che è importante coltivare questo equilibrio non solo al rientro dalle vacanze ma anche durante gli altri periodi dell’anno.
Strategie di business: la strategia del focus per iniziare il tuo progetto più importante

Molto spesso, al rientro dalle vacanze, una donna imprenditrice può sentirsi soffocare dalla quantità di attività che deve riprendere a svolgere e che deve pianificare per i mesi successivi. In questi casi l’ansia da prestazione può diventare una pericolosa nemica, che può portare l’imprenditrice a sovraccaricarsi subito di troppi impegni e di riempire l’agenda con troppe attività giornaliere, con la conseguenza di non riuscire a portarle tutte a termine, sentendosi così demoralizzata e frustrata per non essere riuscita a concludere tutte le attività pianificate.
Ti è mai capitato di avere durante la tua giornata un’attività particolarmente importante da svolgere e di lasciarla per ultima, guidata dal desiderio di eliminare prima tutti gli altri impegni, per poi dedicarti all’attività principale senza altri pensieri, con il risultato di arrivare a fine giornata stanca per tutte le attività portate a termine e di non riuscire più a dedicarti a quella che era l’attività più importante per te?
A me sì, è successo diverse volte, fino a quando non ho assistito ad una masterclass di Robin Sharma, uno scrittore canadese, autore di bestseller tradotti in tutto il mondo, che si occupa di crescita personale, in cui diceva che quando si ha un progetto importante per i prossimi mesi, per portarlo a termine è fondamentale dedicare a quel progetto, dopo la propria routine mattutina, le prime ore di lavoro della giornata, per almeno 90 giorni, per poi dedicarsi a tutte le altre attività.
Prima di parlarti di una di queste strategie di business, la sperimento sempre in prima persona, per verificare quali delle pratiche che incontro durante i miei studi si rivelano davvero utili al momento della messa in pratica. Il suggerimento di Robin Sharma si è rivelato potentissimo e mi ha davvero aiutata a rimanere concentrata sugli obiettivi più importanti da portare a termine nel mio lavoro, guidandomi verso un vero e proprio cambio di paradigma: invece di lasciare a fine giornata l’attività più importante, ho iniziato a dedicarmi all’attività più importante nelle prime ore del giorno, ottenendo una produttività nettamente maggiore e una sensazione di soddisfazione e di allineamento con me stessa.
Ti sembra meglio dedicarti all’attività più importante per te a mente fresca e riposata oppure a fine giornata, quando sei più stanca e deconcentrata? A volte le risposte sono davvero davanti al nostro naso ma facciamo fatica a vederle.
Dopo aver ascoltato la masterclass di Robin Sharma e averne testato in prima persona i benefici, ho elaborato la strategia di business del focus: quando hai un progetto importante da portare a termine, stabilisci qual è ogni giorno l’attività principale da svolgere e focalizzati per prima cosa su quella specifica attività, decidendo di dedicarti ad essa nella prima parte della tua giornata lavorativa, prima di ogni altra attività. In questo modo la tua attenzione e la tua energia saranno al massimo e ti permetteranno di essere più concentrata e più produttiva. Cerca di essere specifica e anche di stabilire un tempo entro cui svolgere la tua attività più importante. Ti faccio un esempio pratico: se il tuo obiettivo a lungo termine è quello di scrivere un libro, sarà importante per te dedicarti ogni giorno alla scrittura, in modo da essere sempre più veloce e allenata. Magari potresti stabilire di dedicare ogni giorno le prime due ore della tua giornata lavorativa alla scrittura e potresti anche decidere di svegliarti un’ora prima del solito per lavorare nelle ore più fresche e silenziose, prima che tutta la città si svegli e inizi il caos quotidiano.
Ricapitolando, la strategia di business del focus consiste nello stabilire un obiettivo a lungo termine che ti sta molto a cuore e nel pianificare ogni giorno l’attività più importante da svolgere per avvicinarti di un passo al raggiungimento del tuo obiettivo, mettendola in agenda al primo posto, come prima attività lavorativa della tua giornata. In questo modo massimizzerai i tuoi risultati e, già dopo le prime settimane, ti sorprenderai di quanto possa essere efficace questa nuova abitudine.
Ricordati sempre di mettere per prima cosa in agenda l’attività più importante per te e fai del tuo meglio per portarla a termine nei tempi stabiliti.
Strategie di business: quando fai fatica a ripartire, ritrova la tua visione e riconnettiti con la tua essenza tramite la strategia “Big why”

Un’altra tra le strategie di business molto potente da mettere in pratica per poter ridurre lo stress da rientro è quella che io chiamo strategia “Big why”, che in italiano possiamo tradurre con “grande perché”. In cosa consiste questa strategia di business? Si tratta di un percorso di almeno una settimana in cui ti ritagli ogni mattina, almeno 15-20 minuti tutti per te per riconnetterti con la tua essenza, ossia la tua parte più autentica e spirituale per ritrovare la tua visione imprenditoriale e recuperare un nuovo slancio energetico e vitale per dedicarti alle tue attività con passione e leggerezza.
Troppo spesso le imprenditrici sono molto concentrate con gli aspetti tecnici che riguardano la gestione delle loro attività e, con il passare del tempo, rischiano di perdere di vista gli aspetti valoriali e spirituali che sono fondamentali per il successo e lo sviluppo della loro attività, proprio perché riguardano le motivazioni profonde che hanno portato alla loro nascita.
La strategia “Big why” ti aiuta proprio a ritrovare le tue origini quando ti sembra di fare fatica e di aver perso un po’ la rotta nel momento in cui ti ritrovi a riprendere le tue attività dopo la pausa estiva. In questo percorso di una settimana, prima di dedicarti a qualsiasi attività lavorativa, prenditi un momento per te stessa, ritagliati un angolo tranquillo, assicurati di non essere disturbata e dedica almeno 15-20 minuti ogni mattina a riconnetterti con il tuo “grande perché”, ricordandoti qual è la visione che ti ha portata a fondare la tua impresa, e qual è il motivo più grande per cui hai deciso di dedicarti a questa attività. Allena la tua creatività e la tua immaginazione e cerca di visualizzare delle immagini che rappresentano la tua visione imprenditoriale. Se non sei abituata a dedicare del tempo alla meditazione, puoi aiutarti con una musica di sottofondo che ti aiuti ad abbandonarti ai tuoi pensieri. Cerca di visualizzare un’immagine chiara che rappresenti la tua attività e l’impatto che desideri portare nel mondo.
Ogni impresa nasce sempre con il desiderio di portare un contributo positivo nel mondo. Qual è il mondo in cui sogni di vivere? Qual è il contributo che vuoi portare? Quali sono i motivi che ti hanno portata all’inizio a creare la tua impresa? Quali sono i valori più importanti su cui basi la tua attività? Quali sono gli aspetti del tuo lavoro che ami di più?
Per una settimana dedica tutte le mattine 15-20 minuti a meditare, a riflettere, a visualizzare la tua visione imprenditoriale, riconnettendoti alla parte più autentica e spirituale di te stessa, ritrovando il legame con i valori e i sentimenti che originariamente ti hanno portata a creare la tua attività. Se ti vengono in mente delle idee, annotale su un taccuino, potrebbero rivelarsi delle utili fonti di ispirazione da cui attingere in futuro.
Mettere in pratica la strategia “Big why” ti aiuterà a ritrovare la connessione con la tua essenza e potrai utilizzare questa strategia non solo al rientro dalle vacanze ma anche ogni volta che sentirai il bisogno di rilanciare la tua attività, riconnettendoti direttamente con le origini e con i sentimenti e i valori che ti avevano guidata nella scelta imprenditoriale iniziale.
Strategie di business: per ripartire con facilità usa la strategia “Plan, act, review” e alterna momenti operativi a momenti di riflessione sul tuo business
La settimana scorsa sono stata al seminario “La bellezza di essere umani” della scuola di coaching umanistico, come faccio ogni anno per aggiornarmi nella mia professione di coach e uno dei concetti più preziosi che mi sono riportata a casa e che sto rielaborando, inserendolo nella mia attività, è quello dell’importanza di alternare fasi di pratica a fasi di riflessione. Questa alternanza permette di non bruciare il valore di quello che si è creato e sperimentato nella propria attività e di avere la possibilità di fissare nero su bianco delle metodologie e delle strategie che possono essere utilizzate nuovamente ed eventualmente anche insegnate ad altri.
Ho rielaborato in concetti appresi al seminario inserendoli in quella che chiamo la strategia “Plan, act, review”, che in italiano possiamo tradurre con “pianifica, agisci e revisiona”. Questa strategia di business è circolare e prevede tre momenti che sono collegati e consequenziali:
- La prima fase è quella della pianificazione, dove vengono stabiliti gli obiettivi a breve e lungo termine.
- La seconda fase è quella dell’azione, in cui si mettono in pratica concretamente le attività necessarie al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
- La terza fase è quella della revisione che permette di fare una verifica delle attività svolte, prendendo in considerazione traguardi raggiunti e aree di miglioramento. In questa fase è fondamentale fare una riflessione più profonda, cercando di annotare quali sono state le strategie e i metodi messi in campo per raggiungere gli obiettivi desiderati, in modo da valorizzare, replicare e sviluppare ulteriormente le tecniche più efficaci che hanno permesso di raggiungere gli obiettivi desiderati.
Mettendo in atto questa potente strategia al tuo rientro delle vacanze, potrai fissare un obiettivo importante per te, concentrarti sulla tua realizzazione e stimolare la tua curiosità nel verificare a fine mese se avrai raggiunto il tuo obiettivo e attraverso quali strategie di business, in modo da riconoscere le metodologie più efficaci, in modo da poterle riutilizzare e sviluppare ulteriormente in futuro.
Se desideri il supporto di una business coach che ti aiuti a rilanciare la tua attività dopo la pausa estiva, dai un’occhiata ai nuovi servizi di Pink Factory.
Da oggi potrai richiedere il servizio SOS Coach e avere una coach a tua disposizione per un incontro intensivo di 90 minuti, ad un prezzo particolarmente vantaggioso, per superare un blocco, per delineare in modo efficace l’obiettivo che desideri raggiungere o per chiarirti le idee se ti trovi di fronte ad una decisione difficile. Il servizio SOS Coach si può anche regalare, per sorprendere una persona importante per te con un regalo inaspettato.
Se sei un’imprenditrice che ha avviato la sua attività con grande entusiasmo ma che non ha ancora ottenuto i risultati sperati, allora il nuovo servizio “Shine Your Brand” fa al caso tuo: un percorso di 3 mesi, che unisce coaching e formazione, per far brillare il tuo brand e attrarre i clienti giusti per te.
Per condividere le tue esperienze e le tue domande con altre donne come te, puoi entrare a far parte della community di Pink Factory e lasciare il tuo commento.
Adesso non mi resta che invitarti a sperimentare queste quattro strategie di business per trovare quelle più utili ed efficaci per te e augurati tutto il meglio per la ripresa delle tue attività.
Io sarò al tuo fianco come tua coach e farò, come sempre, il tifo per te!
Miriam Bruera, business coach al femminile