
Nel business per sapere da dove partire è importante aver chiaro dove si vuole andare e creare un piano d’azione per trasformare i propri desideri in obiettivi di sviluppo. Un nuovo anno sta per cominciare: è il momento ideale per guardarti indietro e fare un bilancio di tutto ciò che hai fatto quest’anno nel tuo business, ma soprattutto è il momento di lanciare lo sguardo al futuro, iniziando a ragionare sulla pianificazione aziendale per il nuovo anno.
Coach ho un desiderio, mi aiuti a realizzarlo?
Se tu potessi esprimere un desiderio per impostare al meglio il piano d’azione del nuovo anno, quale sarebbe?
Provo a farti una lista dei desideri che hanno espresso più spesso quest’anno le persone che si sono rivolte a Pink Factory:
- Avere un maggior numero di clienti
- Aumentare con il piano d’azione il fatturato annuo di un certo importo
- Apprendere tecniche efficaci per la gestione del tempo
- Migliorare il proprio stile di leadership
- Trasformare l’idea in un progetto
- Strutturare la propria comunicazione
- Creare o rinnovare il personal branding
- Superare la paura di aprire la partita IVA
Ti riconosci in almeno uno di questi desideri per il tuo business che vedi come necessario al tuo piano d’azione aziendale?
Per tutte queste persone era chiaro il desiderio che volevano realizzare, ma non era affatto chiaro il percorso da compiere per raggiungerlo e come fare un piano d’azione mirato.
In qualità di business coach, il mio compito è proprio quello di accompagnare le persone e le aziende a percorrere la strada che separa la loro situazione presente dalla situazione desiderata, facendo i conti con tutto quello che c’è nel mezzo: imprevisti, ostacoli, difficoltà, paure e incertezze.
Uno degli aspetti fantastici del coaching è che si basa sullo sviluppo del potenziale delle persone e delle organizzazioni.
Magari tu sei già consapevole delle tue potenzialità, ma ti sei mai soffermata a riflettere sul fatto che anche la tua attività ha degli speciali punti di forza che possono essere allenati e da sfruttare per panificare l’attività al meglio? La parola chiave è proprio questa: allenamento. Una potenzialità infatti, per diventare prima una competenza e poi un talento, ha bisogno di uno specifico allenamento.
Lo stesso si può dire di un’azienda: un’azienda di talento riesce ad allenare e a valorizzare il potenziale di tutte le sue risorse e dell’organizzazione nel suo complesso. Un’azienda è qualcosa in più della semplice somma delle persone che ci lavorano: è una visione che si è trasformata in una missione ed ha un impatto sul mondo esterno. Dunque si possono allenare non soltanto le singole persone, ma anche le organizzazioni nel loro insieme.
Trasforma il tuo desiderio in un obiettivo per il tuo piano d’azione

Il primo passo da compiere per passare dalla situazione presente a quella desiderata nel tuo business è quello di trasformare i tuoi desideri in obiettivi precisi da considerare nel tuo piano d’azione.
I tuoi obiettivi devono essere S.M.A.R.T., che è un acronimo con le iniziali di tutti gli elementi che caratterizzano un obiettivo ben formato:
- Specifico
- Misurabile
- Achievable (raggiungibile e sotto il mio controllo)
- Realistico
- Time-lined (con una scadenza temporale)
I tuoi obiettivi devono essere inoltre ecologici, cioè devono essere in armonia con il tuo benessere e con quello delle persone che ti circondano.
Partendo dai tuoi desideri, inizia ad individuare i tuoi obiettivi SMART e mettili per iscritto. Avere degli obiettivi per il tuo business ti permette di avere chiara la rotta e di direzionare in modo molto più efficace le tue azioni e le tue decisioni e preparare un buon piano d’azione.
Non è importante semplicemente che gli obiettivi siano ben formati, ma è fondamentale che siano collegati allo sviluppo delle tue potenzialità e a quelle della tua attività.
Nel ragionare il tuo piano d’azione aziendale, parti da quello che ha funzionato bene quest’anno nella tua attività e inizia a pensare a come valorizzarlo ulteriormente nel nuovo anno.
Ad esempio, se nella tua comunicazione hanno funzionato particolarmente bene gli articoli del blog, oppure un certo canale social, potresti decidere di impegnarti di più su quel determinato canale.
Oppure se un tuo servizio è risultato particolarmente efficace, potresti decidere di focalizzarti in particolar modo su quello.
Ma lo sviluppo di un’attività non si riduce al puro aspetto performativo, legato al rendere più efficace un determinato servizio o canale. Lo sviluppo del tuo business è legato in maniera molto profonda alla tua visione imprenditoriale e al tipo di impatto che desideri avere nel mondo.
Un’attività imprenditoriale è una specie di amplificatore, una sorta di proiezione di noi stesse nel mondo. Maggiore è la crescita della nostra attività e maggiore sarà l’impatto che potremo avere nella società. Molto spesso le attività crescono insieme a noi, e lo sviluppo dell’impresa procede di pari passo con la crescita personale dell’imprenditrice.
Aumentare il numero di clienti soddisfatti, non significa soltanto aumentare il proprio fatturato, ma significa più profondamente che siamo riuscite ad aiutare un maggior numero di persone nel superare un loro problema o nel realizzare un loro desiderio.
Gli obiettivi dunque, oltre ad essere SMART, devono consentirci di mettere in campo e di esprimere le nostre potenzialità.
Ad esempio, se le tue potenzialità principali sono l’amore e la creatività, ti sei chiesta se i tuoi obiettivi da considerare nel piano d’azione dell’anno ti permettono di esprimerle? Oppure, se hai dei collaboratori o dei partner, ti sei mai chiesta quali sono le loro potenzialità e se hanno la possibilità di metterle in campo nel raggiungimento degli obiettivi che vengono loro assegnati? Alla luce di queste riflessioni, rifletti sul fatto che stabilire degli obiettivi non allineati con l’espressione delle tue potenzialità potrebbe rivelarsi del tutto controproducente.
I punti importanti che devi tenere sempre presenti quando stabilisci gli obiettivi annuali per il tuo business nella pianificazione aziendale sono due:
- la tua attività deve essere economicamente sostenibile e profittevole
- la tua attività deve permetterti di brillare nel tuo modo unico e di portare questa luce a chi ti incontra
Tra tutti gli obiettivi per la tua attività nel nuovo anno, adesso scegline uno, quello più importante per te, e chiamalo “l’obiettivo del cuore“. Fai in modo di scriverlo e di averlo tutti i giorni vicino a te, in modo che sia ben visibile e così da poterlo ricordare sempre.
Trasforma il tuo obiettivo del cuore in un piano d’azione

Adesso che hai scelto il tuo obiettivo del cuore per il nuovo anno e che ti sono chiari il punto di partenza e il punto di arrivo, probabilmente ti stai chiedendo qual è il prossimo passo da compiere.
Per raggiungere l’obiettivo del cuore è necessario creare un piano d’azione dettagliato, una sorta di mappa che ti permette di orientarti lungo il tragitto.
Un buon piano d’azione è in grado di distinguere degli aspetti generali e degli aspetti particolari e nello specifico si basa su due parametri:
- strategia: visione complessiva sul lungo perido
- tattica: strumenti operativi da utilizzare nel breve periodo
Un piano d’azione efficace, dunque, tiene in considerazione sia la strategia a lungo termine sia le tattiche a breve termine.
Per fare un esempio concreto, se il tuo obiettivo dell’anno è quello di aumentare il tuo fatturato del 20%, la strategia complessiva potrebbe essere quella di aumentare il valore di ogni cliente (ossia di far sì che ogni cliente spenda una cifra più alta) e le tattiche sul breve periodo potrebbero essere l’introduzione di nuovi servizi aggiuntivi per il cliente e il miglioramento dell’assistenza clienti.
Non è facile scrivere il piano d’azione, ma ricordati che è fondamentale mettere tutte le tue riflessioni per iscritto e fissarle nero su bianco, tenendo presente che potrai sempre ritornarci sopra e migliorarle strada facendo.
Tenendo in mente il tuo obiettivo del cuore, suddividi l’anno in quattro trimestri e inividua dei sotto-obiettivi trimestrali. Successivamente, suddividi ulteriormente gli obiettivi in mensili, settimanali e giornalieri. Ricapitolando, nel tuo piano d’azione dovrai inserire obiettivi:
- Annuali
- Trimestrali
- Mensili
- Settimanali
- Giornalieri
Ma, dopo aver scritto il piano d’azione, l’aspetto ancora più importante è rispettarlo!
A questo proposito è molto importante il monitoraggio: al termine di ogni settimana e di ogni mese fai una revisione e verifica cosa è accaduto:
- Sei riuscita a portare a termine gli obiettivi del piano di azione?
- Cosa ha funzionato?
- Cosa hai imparato?
- Cosa potresti migliorare?
Poiché il percorso verso l’autorealizzazione non è mai lineare, ma è costellato di difficoltà e di imprevisiti, un buon piano d’azione tiene in considerazione anche ostacoli e alleati:
- Quali ostacoli prevedi di incontrare lungo il tuo percorso?
- Quali sono le persone (familiari, amici, colleghi o maestri) che potrebbero sostenerti?
Avere in mente una mappa chiara di quali sono i prossimi passi da compiere, ti permette di accelerare notevolmente il percorso verso il raggiungimento del tuo obiettivo dell’anno.
Adesso non ti resta che passare all’azione, chiedendoti qual è il primo passo da compiere adesso per poter realizzare il tuo obiettivo del cuore.
Se ti sembra troppo difficile creare il tuo piano d’azione da sola, non preoccuparti perchè come tua business coach sono qui per aiutarti e ho creato il percorso pink business start proprio per chi vuole avviare un’attività di successo ma non sa da che parte cominciare.
Se sei curiosa di saperne di più su questo percorso puoi richiedere la sessione gratuita con me “Your Pink Business” compilando l’apposito formulario.
Per condividere le tue esperienze e le tue domande con altre donne come te, puoi entrare a far parte della community di Pink Factory e lasciare il tuo commento.
Ti auguro che questo 2018 sia per te uno degli anni migliori di sempre!
Miriam Bruera, business coach al femminile