
Una delle opportunità per creare un futuro più roseo per il nostro pianeta è lo sviluppo, che sta avvenendo contemporaneamente in tutto il globo, di piccole o grandi imprese al femminile, basate su nuovi valori e principi etici. Attività imprenditoriali che basano il loro successo sull’innovazione, sulla risposta a nuovi bisogni e sull’esercizio di un nuovo tipo di leadership al femminile.
Ai vecchi modelli di conquista del potere e del successo con l’aggressività e il comando, guidati da un’energia maschile, si contrappongono nuovi modelli virtuosi di ricerca del bene collettivo guidati da un’energia femminile. E’ forse una delle strade che ci sta indicando il nostro pianeta per sopravvivere, evitando la propria autodistruzione?
Il vecchio stile di leadership, basato sul comando, è completamente in crisi ed è difficile trovare leader carismatici. Contemporaneamente, si sta delineando un nuovo stile di leadership al femminile, che potremmo definire di servizio, che si basa sullo sviluppo continuo del leader stesso, sulla valorizzazione dei propri collaboratori e sulla cura attenta dei propri clienti o followers.
Ognuno di noi ha una parte maschile ed una femminile e ognuno di noi ha potenzialità uniche. La mancata espressione delle proprie potenzialità genera, negli esseri umani e nelle organizzazioni, malessere e infelicità. La felicità e il bene derivano proprio dal valorizzare e dal mettere in campo, attraverso un piano di allenamento specifico, le potenzialità di ogni persona e di ogni organizzazione, incarnandole in progetti concreti.
Cosa intendiamo esattamente per imprese al femminile?

L’impresa femminile è un modello virtuoso di impresa (valido sia per le donne sia per gli uomini che intendono prendere parte a questo cambiamento epocale) basato su una leadership positiva che favorisce un processo continuo di sviluppo del talento in ogni campo, con l’obiettivo di creare valore e benessere per chi esercita quel talento e per chi ne usufruisce.
Stiamo assistendo ad un vero e proprio risveglio di una nuova imprenditoria femminile e ho scelto di creare Pink Factory per essere parte attiva di questa trasformazione, aiutando le persone e le imprese a svilupparsi in direzione della realizzazione, del bene e del successo.
Un successo etico, in cui le imprese al femminile guadagnano e si sostentano grazie all’eccellenza del leader, al clima di benessere interno e all’autentico valore dei prodotti o servizi che offrono ai loro clienti.
Per individuare ed allenare le proprie potenzialità e incarnarle in una nuova impresa al femminile è necessario che l’imprenditrice, che intende assumersi la responsabilità di divenire una leader al femminile, percorra un serio cammino di auto-miglioramento costante. Tutto ciò comporta: ricominciare a studiare, acquisire nuove competenze, mettersi in gioco al di fuori della propria area di comfort, superare ostacoli inattesi, sperimentare sul campo le proprie idee e apportare le necessarie modifiche, fino a raggiungere il risultato ottimale.
Scegliere una vita da leader vuol dire correre il rischio del fallimento, ma significa anche darsi una grande opportunità di successo, decidendo di prendere la propria vita nelle proprie mani. Crescita personale e crescita professionale vanno di pari passo e l’imprenditrice si sviluppa insieme alla propria attività.
Non tutte le donne hanno preso parte a questo processo di rinnovamento. Ancora oggi troppe donne si ritrovano senza lavoro dopo la maternità oppure per una riduzione del personale in azienda e fanno fatica a reinventarsi. Succede così che queste donne perdono la speranza e smettono di sognare. Questa è un perdita di valore immensa e uno spreco di talento inaccettabile per la loro vita e per il futuro dell’umanità.
Con la mia attività di business coach per donne ho deciso di oppormi a questo spreco di talento e supporto le donne che desiderano avviare una nuova impresa, dando alla loro vita professionale una seconda opportunità.
La costruzione di un’impresa al femminile non è un percorso facile. Dall’altra parte, però, questa strada verso l’autorealizzazione, permette alle donne di diventare la versione migliore di se stesse e di trasformarsi in soli luminosi che possono espandere i loro raggi nell’ambiente che le circonda e accendere, a loro volta, questa luce di consapevolezza e di felicità in altre donne, creando un vero e proprio movimento di trasformazione nella società.
Vuoi far parte anche tu di questo movimento di cambiamento e di innovazione al femminile? Continua a seguirmi!
Se vuoi saperne di più sui miei percorsi di coaching e formazione puoi richiedere la sessione gratuita “Your Pink Business” ; sarò lieta di risponderti e di capire insieme se posso esserti d’aiuto.
Per condividere le tue esperienze e le tue domande con altre donne come te, puoi entrare a far parte della community di Pink Factory e lasciare il tuo commento.
Ti auguro tutto il meglio!
Miriam Bruera, business coach al femminile