Ho fatto il grande salto per mettermi in proprio e ora? Il mindset imprenditoriale per atterrare con il paracadute

 

mindset imprenditoriale
Immagine free presa da Pexels

Finalmente hai deciso di compiere il grande salto e capito che è ora di mettersi in proprio, dopo tanto tempo passato a studiare, a prepararti e a pianificare quel momento.

Niente più capi, niente più sveglie e niente più cartellini da timbrare. Non ti sembra vero di avere a disposizione tutta questa libertà.

Magari hai appena finito di frequentare il corso su quell’argomento che tanto ti appassionava ed è giunto il momento di avviare l’attività dei tuoi sogni!

Passare da un lavoro dipendente ad un’attività in proprio non è un semplice cambio di lavoro, ma un vero e proprio cambio di vita. Quello che nessuno ti dice è che, per prepararsi a compiere questo salto, non è sufficiente essere molto brave oppure avere una grande passione per una determinata attività, ma è necessario sviluppare un diverso modo di pensare alla propria vita e al proprio lavoro.

 

Cosa è il mindset imprenditoriale?

Il mindset imprenditoriale significa questo: agire con un comportamento ed una mentalità imprenditoriale.

E’ tutto pronto: hai la tua bella scrivania con il computer, hai i nuovi biglietti da visita, hai la tua nuova agenda….peccato che l’agenda è quasi vuota e gli appuntamenti con potenziali clienti sono ancora pochissimi.

Quelle pagine bianche ti mettono un bel po’ di ansia e, con il passare dei giorni, ti rendi conto che la vita da freelance non è tutta rose e fiori come avevi immaginato: c’è la necessità di trovare clienti, di pianificare il tempo, di chiudere trattative di vendita, di gestire la contabilità, di promuoversi sui canali social e dal vivo.

Ci sono momenti in cui pensi: “Ma chi me lo ha fatto fare? La vita da dipendente non era poi così male…c’era lo stipendio sicuro a fine mese, il sabato e la domenica nessuno mi chiamava per avere assistenza e non avevo tutte queste responsabilità sulle spalle…”.

Ti riconosci in questa descrizione? Bene, sei nel posto giusto perché oggi voglio parlarti di un argomento troppo spesso sottovalutato, l’elemento fondamentale che discrimina le attività rivolte al successo da quelle destinate a fallire: il mindset imprenditoriale.

 

Quali sono le caratteristiche del mindset imprenditoriale?

Il mindset imprenditoriale può diventare il paracadute che ti permette di atterrare sul morbido, se hai appena deciso di aprire la tua attività in proprio.

Le caratteristiche del mindset imprenditoriale sono diverse e necessarie l’una all’altra per farlo proprio e poterlo sviluppare a tuo vantaggio.

Una mentalità imprenditoriale non può prescindere da questi aspetti:

Responsabilità: intesa come la capacità di assumersi la responsabilità della propria vita e della propria attività.
Visione: avere la capacità di immaginare la propria attività nel futuro, con uno sguardo proiettato nel lungo periodo.
Pianificazione: non è più possibile vivere giorno per giorno, improvvisando. E’ necessario programmare tutte le attività, dividendole per tipologie e dandosi precise scadenze.
Obiettivi: è fondamentale stabilire degli obiettivi personali e per la propria attività e fare di tutto per rispettarli.
Equilibrio: la vita imprenditoriale è fatta di molti alti e bassi ed è fondamentale nutrire il proprio livello energetico e preservare la propria salute, cercando di bilanciare lavoro e vita privata.
Innovazione: sviluppare la capacità di modificare e migliorare i propri prodotti o servizi, anche grazie ai primi feedback dei clienti.
Gruppo di pari: si dice che noi siamo la somma delle 5 persone che frequentiamo di più. Circondarsi di altre imprenditrici, che hanno vissuto o stanno vivendo delle esperienze simili alle tue, è una fonte fondamentale di ispirazione e di crescita.
Creazione di valore: l’ultimo punto è probabilmente quello più importante di tutti, il nucleo fondante del mindset imprenditoriale, cioè la costante proiezione verso gli altri e verso il mondo esterno.

Mi piace dire che il salto da un lavoro da dipendente ad uno in proprio comporta il passaggio dal “cosa posso prendere al cosa posso dare”.

In sintesi significa smettere di preoccuparsi di se stessi, avendo una visione personale e limitata al “piccolo io”, in cui ci si interessa della carriera, dello stipendio e dei benefit e iniziare a proiettarsi verso gli altri, cercando di capire profondamente come la nostra attività può contribuire a cambiare il modo, risolvendo i problemi o realizzando i desideri dei nostri clienti.

Sviluppare il “grande io” significa avere una visione più grande, una visione allargata, dove il successo personale si coniuga con la soddisfazione e la cura del cliente.

 

Come puoi allenare la tua mentalità imprenditoriale se ti sei appena messa in proprio?

 

mentalità imprenditoriale
Immagine free presa da Pexels

 

Non è per niente facile sviluppare una mentalità imprenditoriale e arrivare a comprendere che la nostra attività è una proiezione dall’interno verso l’esterno, una sorta di estensione di noi stesse nel mondo.

Per questo motivo è importante passare all’azione!

Tutte le caratteristiche del mindset imprenditoriale, di cui ti ho precedentemente parlato, devono essere allenate ogni giorno perché questa mentalità si faccia sempre più solida e consapevole.

Per cui, partendo dal primo aspetto, quello della responsabilità, devi concentrarti su quello che dipende da te e, una volta individuato ciò che è in tuo potere, fai del tuo meglio in quel campo. Ad esempio potresti scoprire che dipende da te comunicare bene in cosa consiste la tua nuova attività ed allenarti a spiegarla in pochi minuti a persone che non ti conoscono. Potresti stupirti di quanto possa essere utile questo esercizio: giorno dopo giorno troverai la definizione perfetta per te e diventerà sempre più naturale comunicare agli altri di cosa ti occupi!

Dedicare, almeno una volta al mese, del tempo a pensare alla tua attività e ad immaginarla nel futuro è una cosa molto importante da fare. Se sei una persona creativa, puoi aiutarti facendo dei disegni o ritagliando delle immagini di giornale e creando la tua personale vision brand.

Per una freelance è fondamentale occuparsi di pianificare le proprie attività sul breve e sul lungo termine, per cui procurati un planner che ti sia di ispirazione e comincia ad annotare le attività che vuoi portare a termine in un anno e poi suddividile in trimestri, mesi e settimane. Rivedi periodicamente il tuo planner e modificalo in base agli imprevisti oppure alle novità che si verificano di volta in volta.

Stabilisci per te stessa e per la tua attività degli obiettivi che siano specifici e sfidanti ma, al tempo stesso, realistici e misurabili. Stabilisci un obiettivo a lungo termine e poi suddividilo in step, per rendere più agevole e progressiva la sua realizzazione.

Prenditi cura di te, senza esagerare con il lavoro, dandoti degli orari e condendoti delle pause durante la giornata. Cura il sonno e concediti il necessario tempo di recupero. Dedica attenzione anche alla tua vita privata, senza vivere di solo lavoro.

E poi ancora, allena la tua capacità di innovazione, pensando sempre a come potresti migliorare i tuoi prodotti o servizi. Chiedi dei feedback ai tuoi clienti e annotali. Sono spunti preziosissimi per creare un servizio clienti top. Quando pensi a delle novità, prima di lanciarle su vasta scala, prova a fare dei test, facendo provare il prodotto o servizio a dei già clienti o ad un nuovo cliente che possa poi darti dei feedback costruttivi.

Far parte di un gruppo di pari, altro elemento necessario per dar vita alla tua mentalità imprenditoriale, è anche un campo ideale per fare esercizio. Ormai ci sono moltissime community, sia on-line che off-line, in cui si riuniscono le donne freelance. Iscriviti ad una di queste comunità e partecipa attivamente alle attività di networking. Una esempio di queste realtà è la Rete al Femminile, presente nelle maggiori città italiane. Ci sono poi community tematiche dedicate a specifiche professioni, in cui ci si può confrontare su temi più particolareggiati.

Non dimenticare che, nel percorso di allenamento per consolidare il tuo mindset imprenditoriale, devi partire sempre dal tuo cliente ideale e studiarne nei particolari tutte le caratteristiche: la sua vita, i suoi desideri, i suoi sogni, le sue abitudini.

Parti dal cliente e non da te. Pensa a cosa potrebbe essergli davvero utile, a quale prodotto o servizio potrebbe portarlo a dire “Wooow, era proprio ciò di cui avevo bisogno!”

Adesso tocca a te….è il momento di non avere più scuse e di iniziare ad allenare il tuo nuovo mindset da imprenditrice di successo!

Se ti sembra troppo difficile sviluppare questo nuovo mindset da sola, non preoccuparti perchè come tua business coach sono qui per aiutarti e ho creato il percorso pink business start proprio per chi vuole aprire un’attività di successo ma non sa da che parte cominciare.

Se sei curiosa di saperne di più su questo percorso puoi richiedere la sessione gratuita con me “Your Pink Business” compilando l’apposito formulario.

Per condividere le tue esperienze e le tue domande con altre donne come te, puoi entrare a far parte della community di Pink Factory e lasciare il tuo commento.

Ti auguro tutto il meglio.

Miriam Bruera, business coach al femminile

business coach blog

Miriam Bruera

BUSINESS COACH

Leggi gli articoli del mio blog per trovare suggerimenti per il tuo business, spunti per la tua attività e scoprire qualcosa in più su di me.

Buona lettura!

POST DA NON PERDERE

CATEGORIE

NEWSLETTER

VUOI RICEVERE OGNI TANTO MIE NOTIZIE?

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER
Per ringraziarti ti invierò subito un piccolo dono.