“Voglio diventare imprenditrice: quali sono i passi da fare?”. È questa una delle domande che mi vengono rivolte più spesso dalle donne che decidono di avviare un’attività in proprio per realizzare finalmente un sogno o, molto spesso, per sottrarsi a condizioni lavorative non ideali. Diventare imprenditrici può sembrare una montagna da scalare ma, compiendo i giusti passi, la strada per realizzare il proprio progetto può essere meno difficile del previsto. Ecco perché in questo articolo ho deciso di parlarti di quali sono i 3 elementi chiave e gli step da compiere per superare le difficoltà iniziali e diventare un’imprenditrice di successo.Immagine free presa da Pexels
Diventare imprenditrici: le difficoltà e le paure di chi inizia
In questi anni, ho scoperto che il cammino che va dal dirsi “voglio diventare imprenditrice” al diventarlo è costellato da tante difficoltà e paure ricorrenti. Probabilmente anche tu ti riconosci in alcune di esse. Vediamole insieme.
Mancanza di chiarezza
Il nemico numero 1 della donna che vuole diventare imprenditrice è la confusione che ha in testa. In genere le cose da fare per aprire un’attività sembrano così tante e così diverse che si sente bloccata e non sa da che parte cominciare: creare un sito, studiare i propri prodotti o servizi, aprire la partiva iva, calcolare le tasse, aprire i canali social, creare una newsletter, fare video e podcast, trovare clienti… Spesso però, dietro questi mille pensieri, se ne nasconde uno più grande: la mancanza di un’idea imprenditoriale chiara. Quindi, prima di tutto, occorre fare chiarezza sul proprio progetto e poi pensare al resto.
Conciliare famiglia e lavoro
Una volta individuata l’idea imprenditoriale giusta e trovato il coraggio di mettersi in proprio, arriva il momento di comunicare la propria scelta alle persone care che non sempre accolgono la decisione con entusiasmo. Il desiderio di autorealizzazione della donna si scontra, quindi, con la difficoltà di conciliare famiglia e lavoro. La sfida, in questo caso, è far comprendere alle persone care l’importanza della propria scelta e capire come ridefinire gli equilibri familiari, tenendo conto delle esigenze di tutti.
Paura del fallimento ma anche del successo
Essere imprenditrici donne significa scontrarsi con paure profonde, tra cui la paura del fallimento e, un po’ a sorpresa, anche la paura del successo e delle sue conseguenze. Avviare una propria attività significa anche ridefinire una nuova identità, in cui si è protagoniste della propria realizzazione personale e professionale, con tutte le opportunità e le responsabilità che questa scelta comporta.
Mancanza di strategia
Diventare imprenditrice richiede una strategia ben definita e un piano d’azione chiaro, mentre chi inizia spesso non ha un’idea complessiva delle azioni da compiere né della sequenza con cui eseguirle. La mancanza di strategia può portare a disperdere energia e risorse economiche in tante azioni diverse e disorganizzate che non portano ritorno e causano perdita di motivazione.Immagine free presa da Pexels
Diventare imprenditrice è questione di mindset, energia e strategia
Stai pensando di metterti in proprio e ti sei riconosciuta in queste difficoltà? Non preoccuparti, c’è un metodo testato che ti consente di superarle. Per diventare imprenditrice è importante lavorare su 3 elementi chiave: mindset, energia e strategia. Lavorare in modo integrato su questi tre livelli consente di abbreviare i tempi di avvio e di diminuire i rischi, risparmiando tempo e soldi.
Il mindset
Come pensa un’imprenditrice? Per esserlo bisogna iniziare ad avere un mindset da imprenditrici: pensare di essere responsabili del proprio successo e di poter creare un impatto all’esterno. L’imprenditrice allena progressivamente la sua mente a intravedere nuove opportunità per lo sviluppo del proprio business, individua le convinzioni che la limitano e che ostacolano la sua evoluzione e le sostituisce con pensieri più costruttivi.
L’energia
Che energia ha un’imprenditrice? Monitorare la propria energia è un indicatore che aiuta a capire quando si è pronte a lasciare il vecchio lavoro per avviare il proprio business. Diventare imprenditrici richiede un alto livello di energia non solo nel momento in cui si fa il salto da dipendente a solopreneur, ma in tutto il percorso di sviluppo dell’impresa. Per avere livelli di energia ottimali, è importante allinearsi con il proprio sentire e prendersi cura del proprio benessere a 360 gradi, evitando di sovraccaricarsi e concedendosi delle pause quando il corpo e la mente lo richiedono.
La strategia
Che strategia utilizza un’imprenditrice? Per diventare imprenditrici non può mancare un piano strategico aziendale che è una mappa complessiva di tutte le macro-aree che compongono il business e lo rendono sostenibile nel tempo:
· Visione, missione e valori: descrivono nel loro insieme lo scopo d’impresa, ossia il motivo per cui un’impresa esiste
· Modello di business: descrive come l’attività crea valore per i propri clienti e come può essere sostenibile dal punto di vista sia economico, che umano, che ambientale
· Branding e marketing: determinano il posizionamento dell’attività sul mercato e il piano strategico per comunicarlo al pubblicoImmagine free presa da Pexels
I primi passi concreti da compiere per diventare imprenditrici
Adesso che hai chiara l’importanza di lavorare su questi 3 livelli, è giunto il momento di agire. Ecco quali sono i primi passi concreti:
1) Chiarire lo scopo ovvero il perché si vuole creare l’impresa
2) Definire l’idea imprenditoriale in modo chiaro
3) Strutturare i propri prodotti/servizi e fare dei test prima del lancio
4) Fare una previsione di costi e ricavi per capire quando si inizierà a guadagnare
5) Delineare la guida dell’identità del proprio brand
6) Preparare un piano di marketing per promuovere l’attività
Se vuoi prendere confidenza con questi passi puoi partire dalla lettura del libro “Crea la tua impresa al femminile” che ho scritto proprio per aiutare le aspiranti imprenditrici a capire qual è la giusta sequenza di azioni da compiere.
Diventare imprenditrice con la guida di una business coach
Se nel tuo cuore hai il sogno di diventare imprenditrice ma hai ancora dei dubbi e ti piacerebbe essere guidata in questo viaggio, ho creato per te il percorso “Pre-avvio” che ti consente di prepararti con anticipo al lancio della tua attività. È un percorso con un approccio unico che lavora sia su di te che sul tuo business, così da mettere in luce la tua unicità e a dare delle basi solide al tuo progetto prima della partenza. Parliamone insieme.
Questo sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti e cookie analytics, che monitorano in forma anonima l’interazione dell’utente con il sito. Potrebbero essere utilizzati cookie per raccogliere e analizzare dati personali, per mostrare all’utente inserzioni pubblicitarie mirate o per consentire la condivisione di contenuti sui social (cookie di marketing e profilazione). Trovi maggiori informazioni nella cookie policy. Puoi installare i soli cookie tecnici cliccando Rifiuta, oppure scegliere quali cookie installare, cliccando su Personalizza o accettare l’installazione di tutti i cookie, con Accetta tutti.
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione del sito. I cookie della categoria 'Necessari' sono memorizzati nel tuo browser perchè sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Usiamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo permesso. Hai anche la possibilità di rifiutarli, tuttavia questo potrebbe influenzare la tua esperienza utente.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito. Questi cookie assicurano funzionalità di base e di sicurezza del sito in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
_GRECAPTCHA
5 mesi e 27 giorni
Questo cookie è impostato dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
6 mesi
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics
6 mesi
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional
6 mesi
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
6 mesi
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others
6 mesi
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance
6 mesi
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent
6 mesi
Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
elementor
senza scadenza
Questo cookie è usato dal tema del sito WordPress. Permette al proprietario del sito di implementare o cambiare il contenuto del sito in tempo reale.
viewed_cookie_policy
1 anno
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare se l'utente ha prestato o meno il proprio consenso all'uso dei cookie. Non memorizza dati personali.
I cookie funzionali servono ad eseguire certe funzionalità quali condividere il contenuto del sito sulle piattaforme social, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie di performance cookies sono usati per rilevare e analizzare gli indici chiave di performance del sito. Aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.
I cookie analitici sono usati per rilevare come i visitatori interagiscono con il sito. Questi cookie aiutano a fornire informazioni quali numero di visitatori, bounce rate, traffic source, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 anni
Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori.
_ga_*
1 anno 1 mese 4 giorni
Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
_ga_WTPH8H1X3Y
2 anni
Questo cookie è installato da Google Analytics.
CONSENT
2 anni
YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
pys_session_limit
1 ora
Il plugin PixelYourSite imposta questo cookie per gestire i servizi analitici.
pys_start_session
durata della sessione
Il plugin PixelYourSite imposta questo cookie per gestire i servizi analitici.
I cookie pubblicitari sono usati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra siti e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 mesi
Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web.
fr
3 mesi
Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 mesi e 27 giorni
Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSC
durata della sessione
Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devices
senza scadenza
YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-id
senza scadenza
YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt.innertube::nextId
senza scadenza
YouTube imposta questo cookie per registrare un ID univoco per memorizzare i dati su quali video di YouTube l'utente ha visto.
yt.innertube::requests
senza scadenza
YouTube imposta questo cookie per registrare un ID univoco per memorizzare i dati su quali video di YouTube l'utente ha visto.