“Vorrei aprire un’attività ma quale?” La proposta di valore: i sogni del cliente incontrano le tue soluzioni.

 

proposta di valore
Immagine free presa da Pixabay

 

La proposta di valore (conosciuta anche come value proposition)  rappresenta un passaggio fondamentale per avviare un business di successo.

La sostenibilità di un’attività ruota intorno al fatto che ci siano dei clienti disposti ad acquistare i nostri prodotti o servizi e, volendo dare una definizione di  proposta di valore, potremmo dire che rappresenta la promessa che facciamo ai nostri clienti circa il valore delle nostre offerte e dei reali benefici che otterranno dal loro utilizzo.

Capire che cos’è una value proposition efficace e riflettere su come impostarla è un tassello essenziale che spesso viene saltato. Si aprono (e si chiudono) troppe attività basate solo sulle passioni delle titolari, che sono state avviate senza prima aver fatto nessuno studio di mercato, nessuna ricerca sul target e sui suoi bisogni e desideri.

Una delle domande che mi pongono più spesso è: “Vorrei aprire un’attività, ma come trovo l’attività giusta per me?”.

Dare una riposta a questa domanda non è affatto semplice perché i fattori coinvolti sono molteplici. Un primo passo da compiere è quello di trovare il tuo grande perché chiedendoti: perché voglio mettermi in proprio?

Se la tua risposta è soltanto per ottenere successo e denaro, ti invito a fermarti a riflettere.

Certamente un’attività deve essere profittevole e sostenibile, ma aprire un’attività spinti soltanto da una motivazione estrinseca può essere un grosso rischio.
Se la motivazione è dovuta solo a fattori esterni, potrebbe ben presto esaurirsi e l’attività trasformarsi in una sorta di trappola dorata dove può esserci un guadagno ma che non ci rende soddisfatte e felici.

Per questo è molto importante trovare un perché più profondo, in grado di guidare le nostre scelte imprenditoriali, che si basa sulla motivazione intrinseca: svolgere un’attività perché nel farla sentiamo un profondo senso di soddisfazione e di appagamento, abbiamo la sensazione di trovarci nel posto giusto nel mondo e di vivere un perfetto allineamento tra la nostra persona e l’attività che stiamo svolgendo. Insomma sentiamo per questa attività una vera e propria vocazione.

Attenzione a non confondere la vocazione con la performance ottimale. Siamo circondati da esempi di persone che sono molto brave a svolgere un certo tipo di attività, ma non provano nessuna felicità nel farla. Ad esempio un campionessa sportiva o una cantante con una bellissima voce possono non provare nessuna gioia nel gareggiare o nel cantare in pubblico.

La realtà è piuttosto complessa: da un lato abbiamo le nostre passioni e vocazioni, dall’altra parte quello in cui siamo molto brave che però non necessariamente ci rende felici.

Questo potrebbe portarci a pensare che sia sufficiente avere una motivazione intrinseca per avviare un business sostenibile. Purtroppo anche la motivazione intrinseca da sola non basta per assicurarci il successo, perché possiamo essere molto appassionate di una determinata attività ma magari la nostra passione non ci porta alcun guadagno.

La soluzione ottimale è probabilmente quella di trovare un equilibrio tra motivazione intrinseca ed estrinseca, tra le nostre passioni e le nostre competenze, tra le nostre vocazioni e l’esigenza di rendere la nostra attività profittevole. Perché il guadagno senza passione non ci soddisfa, ma neppure la passione senza guadagno.

 

Come creare una proposta di valore appetibile per i tuoi clienti

 

value proposition
Immagine free presa da Pixabay

 

Una volta che hai scoperto la tua vocazione, individuato ed allenato le tue potenzialità, magari anche con l’aiuto di una mentore o di una business coach, è arrivato il momento di rivolgerti all’esterno, chiedendoti: quello che so fare bene con passione può essere utile a qualcuno che sarebbe disposto a pagarmi per quello che faccio?

Mi piace dire che il salto dall’essere dipendente all’essere imprenditrice comporta proprio il passare dal chiedersi cosa posso prendere (ad esempio un posto migliore, uno stipendio migliore ecc…) a cosa posso dare.

La riposta al tuo grande perché dovrebbe comprendere sia te stessa che il tuo cliente ideale.

Le domande giuste da farti in questo caso potrebbero essere: come posso mettere i miei talenti al servizio degli altri? Cosa posso fare per realizzare i sogni mio cliente ideale? Come posso essergli d’aiuto, risolvendo un suo problema?

Un’attività sostenibile ti permette di realizzarti esprimendo le tue potenzialità e, al tempo stesso, deve risolvere un problema o realizzare un desiderio di qualcuno là fuori. E’ un incontro di due sogni: il tuo e quello dei tuoi clienti ideali. Da questo incontro nasce un’attività di successo.

Non appena si realizzerà questo incontro, tra quello che sai fare con passione e le richieste del mercato, puoi partire per definire la tua value proposition.

Per creare la tua proposta di valore ed individuare un prodotto o un servizio che potrebbe risolvere un problema o soddisfare un desiderio del tuo cliente ideale ho ideato, per aiutarti, una semplice check list con i singoli passaggi che devi tenere a mente.

  1. Individuare e allenare le tue potenzialità
  2. Scoprire la tua vocazione per un determinato campo di attività
  3. Fare un bilancio delle competenze che già possiedi e di quelle che devi acquisire
  4. Fare uno studio del target e del mercato di riferimento, individuando sogni e desideri del tuo cliente ideale
  5. Creare un prodotto o servizio che soddisfi i desideri o risolva i problemi del tuo cliente ideale e che al tempo stesso ti permetta di esprimere te stessa.
  6. Verificare se c’è un match tra quello che tu offri e i bisogni del tuo cliente ideale.

Una volta che hai riscoperto te stessa e il tuo valore, sei pronta per creare una proposta di valore per i tuoi clienti ideali, un’offerta irresistibile che ti permetta di distinguerti e di farti preferire alla concorrenza.

Se tutto questo ti sembra troppo difficile per farlo da sola, non preoccuparti io sono qui per te e ho creato il percorso di coaching pink business start proprio per chi vuole aprire un’attività ma non sa da che parte cominciare.

Se sei curiosa di saperne di più su questo percorso puoi richiedere la sessione gratuita con me “Your Pink Business” compilando l’apposito formulario.

Per condividere le tue esperienze con altre donne come te, puoi entrare a far parte della community di Pink Factory e lasciare il tuo commento.

Ti auguro tutto il meglio.

Miriam Bruera, business coach al femminile

business coach blog

Miriam Bruera

BUSINESS COACH

Leggi gli articoli del mio blog per trovare suggerimenti per il tuo business, spunti per la tua attività e scoprire qualcosa in più su di me.

Buona lettura!

POST DA NON PERDERE

CATEGORIE

NEWSLETTER

VUOI RICEVERE OGNI TANTO MIE NOTIZIE?

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER
Per ringraziarti ti invierò subito un piccolo dono.