Donna orologio

Problemi di gestione del tempo? Cambia approccio per risolverli

Vorresti del tempo tutto per te ma non riesci a trovarlo? A fine giornata hai la sensazione di non aver concluso nulla e che le ore siano volate? Sei sempre in ritardo con le scadenze? Tutto questo dipende dalla tua gestione del tempo e dal tuo modo di essere. Ma queste situazioni si possono cambiare e il coaching può darti una mano.

Donna orologio
Immagine free presa da Pexels

Organizzare il tempo considerandolo una risorsa preziosa

Per organizzare il tempo che hai a disposizione, la prima cosa da fare è concepirlo per quello che è: una risorsa limitata e identica per tutti. Ognuno di noi ha a disposizione in un giorno 24 ore. E allora perché per qualcuno sono sufficienti per far tutto e per altre persone come te no? Basta capire in che modo lo si utilizza e come si può gestire al meglio il proprio tempo.

Avere più tempo con il time management? Non sempre basta

Il time management è un processo di pianificazione, gestione e monitoraggio delle attività per ottimizzare il tempo a disposizione. È nato durante la rivoluzione industriale, quando le fabbriche avevano la necessità di consegnare prodotti entro determinate scadenze e di organizzare i turni di lavoro. Poi il concetto si è esteso anche all’organizzazione di progetti aziendali e personali. Esistono diverse tecniche di gestione del tempo:

• La tecnica del pomodoro
• Le to-do list
• La matrice di Eisenhower
• Il metodo GTD (Getting Things Done) di David Allen

Sono tutte tecniche che spesso utilizzo e che trovo efficaci. Ma per qualcuno non è così. Come mai? Dipende dal suo approccio al tempo.

Donna con orologio
Immagine free presa da Pexels

Imparare a gestire il tempo cambiando approccio

Il vero motivo per cui le tecniche di time management sono utili ma non sufficienti a risolvere il problema (apparente) della scarsità di ore è che incidono soltanto per il 20% su come organizzare il proprio tempo. E il resto da cosa dipende? È grazie al coaching che ho scoperto la risposta a questa domanda. Sulla gestione del tempo il tuo tipo di approccio e le tue abitudini incidono per l’80%. Ecco qualche esempio per aiutarti a capire meglio qual è il tuo approccio e in che modo il coaching può aiutarti, con la creazione di nuove abitudini più funzionali.

La superorganizzata: pianificare il tempo e gli imprevisti

Ha un approccio al tempo eccessivamente meticoloso, tende a pianificare tutto nei minimi dettagli, ha l’agenda fitta di impegni e pretende di portare a termine tutto ma spesso non riesce a farlo: è la superorganizzata. Se ti riconosci in questo profilo, per migliorare la situazione ti può essere molto utile una nuova abitudine: allenta l’eccesso di controllo e lascia in agenda alcuni spazi liberi per eventuali imprevisti o attività che richiedono più tempo del previsto.

L’ottimista: gestire il tempo e gli obiettivi con sincerità

Tende a sovrastimare il tempo a sua disposizione, rimanda all’ultimo le attività con il risultato di essere spesso in ritardo e non riuscire a completarle in tempo: è l’ottimista. Se questo profilo ti è familiare, per evitare che la dinamica si ripeta, prova a introdurre questa nuova abitudine: cerca di essere più sincera con te stessa e stima con maggiore realismo la durata di un’attività, magari anticipando la scadenza (o la sveglia!).

L’altruista: imparare a gestire il tempo dicendo dei no

Aiuta sempre tutti, dice sempre di sì con il risultato che poi non ha mai tempo per se stessa e i suoi progetti vengono dopo tutto il resto: è l’altruista. Se questo approccio ti risuona, per ritrovare tempo per te, la nuova abitudine da inserire è cambiare le priorità: inizia a metterti in cima alla lista e, anche se all’inizio ti costa fatica, impara a dire più spesso di no.

Donna tempo libero
Immagine free presa da Pexels

Pianificare il tempo significa gestire le proprie abitudini

Il tempo di ogni giornata è un dono irripetibile e non può tornare indietro. Per fare tesoro di ogni istante è fondamentale scoprire quali sono le tue buone e cattive abitudini rispetto al tempo. Dopo aver scoperto qual è il tuo approccio, potrai comprendere quale delle tecniche di gestione del tempo fa per te. Il coaching ti aiuta a scoprirti, a capire in che modo puoi cambiare il tuo modo di pensare e agire e come avere costanza nel farlo.

Vuoi il mio aiuto per imparare a gestire meglio il tuo tempo? Parliamone insieme in una call gratuita.

Prenota la tua call

 

business coach blog

Miriam Bruera

BUSINESS COACH

Leggi gli articoli del mio blog per trovare suggerimenti per il tuo business, spunti per la tua attività e scoprire qualcosa in più su di me.

Buona lettura!

POST DA NON PERDERE

CATEGORIE

NEWSLETTER

VUOI RICEVERE OGNI TANTO MIE NOTIZIE?

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER
Per ringraziarti ti invierò subito un piccolo dono.